collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Philippe Jaroussky canta Francesco Cavalli

Philippe Jaroussky canta Francesco Cavalli

08/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Francesco Cavalli

Philippe Jaroussky – Francesco Cavalli dall’ opera L’ Orimindo, aria Che città, 1644

_
Francesco Cavalli, opera  L’ Orimindo, aria Che città, 1644

album: Ombra mai fu – Francesco Cavalli – Opera Arias, Warner Classic, 2019

Philippe Jaroussky e l’ Ensemble Artaserse rendono omaggio al  grande compositore Francesco Cavalli (Crema, 1602 – Venezia, 1676)

Ombra Mai Fu include brani vocali e strumentali tratti da più di una dozzina di opere di Cavalli, che vanno da opere relativamente note come La Calisto, L’Ercole amante, L’Ormindo, Il Giasone o anche L’Eliogabalo, eseguite a Parigi e Amsterdam, a rarità come La Statira, principessa di Persia e La virtù de’ strali d’Amore.

Ai duetti d’amore partecipano la soprano Emőke Baráth e la contralto Marie-Nicole Lemieux, che lo affianca nel duetto comico “Ninfa bella” da La Calisto.

Il brano che dà il titolo all’album è tratto dall’opera Xerse, creata nel 1654 e basata sullo stesso libretto che Händel usò per il suo famoso Serse, ottanta anni dopo. Quest’ultima versione contiene una delle arie più conosciute al di fuori del mondo dell’opera, Ombra mai fù.

Nelle parole di Philippe Jaroussky “Cavalli ha svolto un ruolo molto importante nell’affermazione dell’opera (quel nuovo genere creato da Monteverdi e altri) come forma popolare di intrattenimento. Ha composto diverse opere per il Teatro San Cassiano, il primo a offrire opere liriche a Venezia “.
_

Francesco Cavalli (Crema, 14 febbraio 1602 – Venezia, 14 gennaio 1676) è stato un compositore italiano, tra i maggiori del XVII secolo.

Cavalli cominciò a scrivere per il teatro nel 1639 e la sua attività non conobbe soste per un arco di ben trentadue anni. Venezia era in grado di offrire, all’epoca, una grande varietà di rappresentazioni d’opera, che si facevano concorrenza l’un l’altra; potendo contare, di volta in volta, sul Teatro Santi Giovanni e Paolo, Teatro San Cassiano, Teatro San Moisè, di Sant’Apollinare e di San Salvatore. Cavalli giunse a scrivere per questi teatri fino a cinque opere all’anno. Risulta probabile (anche se non vi sono rimaste prove oggettive in merito) la sua collaborazione con Claudio Monteverdi nell’ultima opera di quest’ultimo L’incoronazione di Poppea.

Consigliato da Francesco Buti, il cardinale Giulio Mazzarino lo chiamò a Parigi in occasione del matrimonio di Luigi XIV con Maria Teresa d’Asburgo (1638-1683) per l’esecuzione della sua opera L’Ercole amante. L’opera fu commissionata dal cardinale Mazzarino per i festeggiamenti delle nozze celebrate nel giugno del 1660. Cavalli esitò ad accettare, adducendo come scusa l’età avanzata (aveva 57 anni), ma si decise in seguito al lauto compenso per la commissione, e forse anche per evitare che l’incarico andasse ad Antonio Cesti, suo collega rivale … continua a leggere su Wikipedia

_

foto: Philippe Jaroussky

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Philippe Jaroussky – Francesco Cavalli dall’ opera L’ Orimindo, aria Che città, 1644

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Francesco Cavalli, musica, Philippe Jaroussky

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 59 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alejandra Pizarnik (Argentina) ← Grazia Deledda (Italia)