collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Philip Glass Prophecies

Philip Glass Prophecies

12/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Philip Glass Prophecies

Philip Glass Prophecies dal film Koyaanisqatsi, 1982

_
Yaw itam it
Awk haykyanayawk
Yaw oova iwiskövi
Naanahoy lanatini
Naap yaw itamit hiita kya-hak
Hiita töt sqwat angw ipwaye
Yaw itam hiita qa löl mat awkökin
Yaw yannak yangw sen kisats
Köö tsaptangat yaw
Töövayani oongawk

Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
Koyaanisqatsi
_
Se scaviamo cose preziose dalla terra,
inviteremo il disastro a emergere.
Vicino al Giorno Della Purificazione,
ci saranno ragnatele filate avanti e indietro nel cielo;
un contenitore di ceneri
potrebbe essere gettato dal cielo,
bruciando la terra
e facendo bollire gli oceani.

Koyaanisqatsi*

*Koyaanisqatsi è una parola della lingua amerindia hopi e significa “vita in tumulto”, oppure “vita folle; vita tumultuosa; vita in disintegrazione; vita squilibrata; condizione che richiede un altro stile di vita”.

Philip Glass Prophecies dal film Koyaanisqatsi, 1982

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Koyaanisqatsi è un film sperimentale del 1982 diretto da Godfrey Reggio. È il primo film della trilogia qatsi, che comprende inoltre Powaqqatsi (1988) e Naqoyqatsi (2002).

Alla fine degli anni settanta, Godfrey Reggio, impiegato all’Institute for Regional Education, inizia a lavorare ad un documentario innovativo avente come motivo basilare la natura e la vita moderna.

Nel 1976 lui e Ron Fricke iniziano a girare il film, che richiederà 6 anni di riprese, montaggi, nuove riprese e rimontaggi prima di essere completato.

Il film non ha né trama né dialogo. Si tratta di un collage di vari filmati, spesso accelerati o rallentati, che vogliono principalmente raffigurare lo sviluppo della civiltà attuale così come la conosciamo noi.

Il film guida lo spettatore attraverso un viaggio che inizia con la natura per passare successivamente all’intervento dell’uomo e diventa sempre più frenetico, il tutto sottolineato da una colonna sonora minimalista di Philip Glass.

Nel 2000 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

Philip Glass Prophecies dal film Koyaanisqatsi, 1982

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Koyaanisqatsi, musica, philip glass

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← museo del Novecento Milano ← Roberto Pazzi (Italia)