collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Peter Pan nei Giardini di Kensington

Peter Pan nei Giardini di Kensington

24/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Peter Pan nei Giardini di Kensington

Peter Pan nei Giardini di Kensington j.m. barrie arthur rackham cctm a noi piace leggere

Non c’è quasi niente che abbia un senso del divertimento così acuto come una foglia che cade.

There is almost nothing that has such a keen sense of fun as a fallen leaf.

_
illustrazione:  Arthur Rackham per la prima edizione di Peter Pan nei Giardini di Kensington di J. M. Barrie, 1906

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Peter Pan nei Giardini di Kensington è un romanzo di James Matthew Barrie pubblicato nel 1906.

Apparso nel 1902 all’interno della raccolta di racconti L’uccellino bianco, presenta per la prima volta la figura di Peter_Pan che, appena nato, scappa dalla finestra di casa e volando arriva nei giardini di Kensington.

Comune parco di giorno, luogo popolato da fate durante la notte, quello in cui Peter vive, scegliendo così di non voler mai diventare adulto.

James Matthew Barrie (1860 – 1937) è stato uno scrittore e drammaturgo scozzese.

Passò dal giornalismo al teatro e collaborò con Arthur Conan Doyle a un libretto d’opera comica. Scrisse bozzetti sulla Scozia (Una finestra a Thrums, A window in Thrums, 1889), nei quali si servì del dialetto e di aneddoti per divertire i lettori inglesi con banali luoghi comuni di vita provinciale.

Ma è ricordato soprattutto per la commedia fiabesca Peter_Pan, o il ragazzo che non voleva crescere (Peter Pan, or the boy who wouldn’t grow up, 1904) e per alcuni libri che hanno a protagonista lo stesso personaggio (tra i quali Peter Pan nei giardini di Kensington, Peter Pan in Kensington Gardens, 1906, che gli procurò un successo mondiale).

Barrie scrisse altre commedie, L’incomparabile Crichton (The admirable Crichton, 1902), Ciò che ogni donna sa (What every woman knows, 1908), Le medaglie della vecchia signora (The old lady shows her medals, 1917). Il suo teatro, che godé di grande fortuna presso la tarda borghesia vittoriana ed edoardiana, è un misto di fantasia, ironia e sentimentalismo, che ignora le tendenze drammatiche contemporanee, da Shaw a Ibsen.

Le celeberrime avventure di Peter Pan sono state illustrate nei decenni da alcuni dei disegnatori più celebri, tra cui Arthur Rackham.

Arthur Rackham (1867-1939) è stato un pittore, acquarellista e illustratore inglese.

La sua fama di illustratore esplode nel 1900 con le prime tavole concepite per le fiabe dei fratelli Grimm.

Da allora, la sua popolarità non conosce limiti; il suo stile innovativo spazia dal tratto all’acquerello, alla silhouette. Passano sotto i suoi pennelli non solo i classici, ma anche i personaggi più popolari della letteratura in lingua inglese: dal Peter_Pan di Barrie alla Alice di Carroll, dai romanzi di Dickens ai racconti di Hawthorne, da Swift a Poe.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Peter Pan nei Giardini di Kensington

Archiviato in:pittura, scrittori Contrassegnato con: Arthur Rackham, James Matthew Barrie, pittura, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 72 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 68 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emily Mignanelli (Italia) ← Fulco di Verdura per Wally Simpson