cctm collettivo culturale tuttomondo Patrizia Defranceschi (Italia)
di Patrizia Defranceschi (Genova, 1955)
Sono rimasta
Come un bambino:
Mi nascondo
Per farmi cercare,
Lascio tracce
Per farmi trovare.
foto: Patrizia Defranceschi
Mi chiamo Patrizia Defranceschi, sono nata a Genova nel 1955, insegnante di lettere in pensione.
Amo la lettura, la scrittura e la danza. Ho pubblicato alcuni racconti e un libro “Vení, no tengas miedo” per Internos edizioni. Dal 2006 ho una associazione “L’ incantevole aprile” (@aprileincantevole) con cui organizzo letture accompagnate da musica e danza tratte da libri(con particolare attenzione per le scrittrici dimenticate) o con testi scritti da me. Questo anche per un impegno contro la violenza di genere poiché sono volontaria presso il centro antiviolenza di Recco. Abbiamo organizzato le letture per 10 anni al foyer del Teatro della Corte a Genova e poi in altri teatri, biblioteche, piazze. Da qualche tempo mi occupo di filatura e tessitura, che pratico e insegno, come metafora della scrittura al femminile. Il mio laboratorio è intitolato “Tessere è come riscrivere la storia del mondo”.
Ho una figlia e tre bei nipotini: loro sono la mia poesia più bella.
Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.
Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.
Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post. Questa è la mail di Carla carlaita@netscape.net.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm Tessere è come riscrivere la storia del mondo