collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / saggi / Paola Mastrocola (Italia)

Paola Mastrocola (Italia)

11/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Paola Mastrocola

Paola Mastrocola (Torino, 1956) è una scrittrice e insegnante italiana.

… Lo faccio parlare. Mi racconta il mito di Orfeo. Dice più o meno così:

C’è questo Orfeo, bo’, che di mestiere mi pare fa il pastore, bo’, uno che alleva le bestie feroci. Ama una donna che mi pare si chiama Erice, Edice…? Praticamente c’è anche un altro che è innamorato di lei, e lei poi si punge, adesso non mi ricordo… mi pare con le api, e muore. Allora Orfeo va a riprendersela all’inferno, perché è anche uno che sa cantare molto bene, però dopo lei si volta… no, mi scusi prof, lui si volta e allora non la può più riprendere, perché c’è un dio… il dio… bo’, non mi viene il nome, gli aveva detto che se si voltava… lei… sì, insomma se ne andava, non doveva voltarsi, e allora è disperato.

Adesso non so voi che cosa ne pensate. Io faccio finta di niente. Non correggo. Non commento. Non voglio interrompere. Lasciamo perdere.
Alla fine mi permetto solo di ricordargli che la domanda era:

Cosa c’entra Orfeo con Petrarca, perché ne abbiamo parlato?

Silenzio.
Lo chiedo alla classe.
Silenzio.

 

Paola Mastrocola scuola disturbo orfeo cctm a noi piace leggere

 

Paola Mastrocola, Togliamo il disturbo, Guanda 2011

disegno Guido Scarabottolo

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

«Questo libro è una battaglia, perché la cultura non abbandoni la nostra vita e prima di ogni altro luogo la nostra scuola, rendendo il futuro di tutti noi un deserto. È anche un atto di accusa alla mia generazione, che ha compiuto alcune scelte disastrose e non manifesta oggi il minimo pentimento.»

Con queste parole Paola Mastrocola presentava il suo libro, concepito e scritto come un attacco, appunto, ai vizi e ai ritardi dell’insegnamento nel nostro Paese, responsabili principali delle carenze culturali e linguistiche di cui soffrono i giovani ai giorni nostri. Ma Togliamo il disturbo assume in realtà un significato più vasto, cogliendo e illustrando una situazione diffusa: la caduta, in Italia e non solo, di quella cultura umanistica che ha formato innumerevoli generazioni.

orfeo cctm scuola arte amore cultura poesia bellezza italia a noi piace leggere

Archiviato in:saggi, scrittori Contrassegnato con: italia, Paola Mastrocola, Scuola

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Valeria Zaff (Italia) ← Simone de Beauvoir (Francia)