collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Niki de Saint Phalle (Francia)

Niki de Saint Phalle (Francia)

04/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Niki de Saint Phalle (Francia)
Niki de Saint Phalle il Giardino dei Tarocchi Capalbio Gaudì cctm a noi piace leggere pittura scultura

foto: Niki de Saint Phalle, il Giardino dei Tarocchi, Garavicchio, Capalbio (GR)

bluesky

Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico situato a Garavicchio, nel Comune di Capalbio, in Toscana, ideato e realizzato da Niki de Saint Phalle a partire dal 1979.

L’opera è composta da 22 imponenti sculture ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi, realizzate in acciaio e cemento e ricoperte da mosaici di vetri, specchi e ceramiche colorate. Il progetto, che ha richiesto oltre diciassette anni di lavoro, è stato finanziato interamente dall’artista e dalla sua famiglia, con il contributo tecnico del marito Jean Tinguely, che ha creato le strutture metalliche e alcune sculture meccaniche.

Il Giardino rappresenta un viaggio simbolico e iniziatico, un microcosmo in cui il visitatore attraversa un confine tra realtà e immaginazione, incontrando figure mitiche come draghi, regine e profeti, fino all’Angelo della Temperanza. L’ispirazione principale di Niki de Saint Phalle venne dalla visita al Parc Güell di Antoni Gaudí a Barcellona, e il Giardino richiama anche altri parchi fantastici come quello di Bomarzo.

Niki de Saint Phalle, aka Catherine-Marie-Agnès Fal de Saint Phalle (Neuilly-sur-Seine, 1930 – San Diego, 2002), è stata una pittrice, scultrice e regista francese.

Negli anni ’60 entrò a far parte del movimento del Nouveau Réalisme, distinguendosi per le sue opere performative chiamate “Tiri”: quadri realizzati sparando con una carabina su sacchetti di colore, che esplodevano creando composizioni imprevedibili. Questi lavori erano sia una denuncia sociale sia un atto liberatorio.

La fama internazionale arrivò con le sue “Nanas”, grandi sculture di donne dalle forme abbondanti e dai colori sgargianti, simbolo di vitalità, gioia e forza femminile. Le Nanas sfidavano gli stereotipi di genere e celebravano l’emancipazione delle donne, diventando un’icona dell’arte contemporanea.

In Italia, Niki de_Saint Phalle è particolarmente conosciuta per il Giardino dei Tarocchi a Capalbio, in Toscana: un parco monumentale popolato da enormi sculture ispirate agli arcani dei tarocchi, realizzate con mosaici di specchi e ceramiche colorate. Questo luogo magico rappresenta la sintesi della sua visione artistica: un’arte giocosa, accessibile e carica di significati simbolici.

_

cctm.website

cctm il Giardino dei Tarocchi

Archiviato in:pittura, scultura Contrassegnato con: Francia, Niki de Saint Phalle, pittura, scultura

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Almina Madau (Italia) ← Alejandra Pizarnik Lei si spoglia