collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Nahui Ollin (Messico)

Nahui Ollin (Messico)

12/12/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Nahui Ollin (Messico) 

Non ho rimpianti.

Non farei altro che ciò che ho fatto. E amerei gli stessi cabrones che ho amato, perché finchè è durato l’amore non ho avuto il tempo di chiedermi come si sarebbero comportati un domani. E amerei gli stessi caballeros, perché per quanto effimera sia stata l’emozione e per quanto crudele il distacco, la morte che me li ha tolti non mi ha strappato di certo il ricordo, né ha potuto annullare il vissuto.

Perché l’amore che ho vissuto non me lo può togliere nessuno, neppure tu.
_

No me arrepiento.

No haría otra cosa que lo que he hecho. Y amaría a los mismos cabrones a los que he amado, puesto que mientras duró el amor nunca tuve tiempo de preguntarme cómo se comportarían mañana. Y amaría a los mismos caballeros, porque por muy efímera que haya sido la emoción y por muy cruel la separación, la muerte que me los ha quitado no me ha arrancado en absoluto su recuerdo, ni ha podido anular lo vivido.

Porque el amor que he vivido no me lo puede quitar nadie, tampoco tu.
_

Cármen Mondragón aka Nahui Ollin

_
Edward Weston Nahui Ollin messico cctm donne amore Mexico
_
foto di Edward Weston,  Nahui Ollin, 1920

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Carmen Mondragon aka Nahui Olin fu pittrice, poetessa, musa di artisti, protagonista della stagione più calda della stagione messicana.

Una donna che non si arrende nemmeno davanti alla follia e, prima di cadere nell’ oblio, lascia dietro di sé una scia di fuoco, di leggenda, di intelligenza, di disperata vitalità … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

No me arrepiento … Non ho rimpianti … Cármen Mondragón aka Nahui Ollin (Messico)

Nel 1961 il poeta Homero Aridijs incontra per strada una povera disgraziata che vende per due lire vecchie cartoline, vecchie immagini di sé giovane, nuda, bellissima.

I suoi occhi verde smeraldo brillano ancora e il poeta la riconosce: è Carmen Mondragon, in arte Nahui Olin, la più bella donna di Città del Messico quando a Città del Messico c’erano le più belle donne del mondo. Negli anni venti e trenta.

Negli anni della rivoluzione, di Emiliano Zapata e di Pancho Villa. Nel tempo in cui, in nome del popolo e di una libertà che sembrava lì a due passi, un pugno di artisti e di intellettuali scosse dalle fondamenta cultura e politica, creatività e morale di un intero paese. È proprio su questo sfondo che si muove la leggendaria storia di Nahui. Figlia amatissima del generale Mondragon, Carmen mal tollera il conformismo vittimista della madre e l’ambigua rigidità del padre.

Archiviato in:amore, donne, español Contrassegnato con: donne, messico, Nahui Ollin

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vittorino Andreoli (Italia) ← StarWalls (Italia)