collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Moisés Pascual Pérez (Panama)

Moisés Pascual Pérez (Panama)

25/11/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Moisés Pascual Pérez (Panama)

Achille e gli dei di Moisés Pascual Pérez (Panama)

Gli dei vorrebbero
morire,
un po’,
forse
questo pomeriggio
in cui anche io
ti sto perdendo
poco a poco,
senza amore
come il mare
nell’orizzonte,
ma loro
non possono morire,
pensa Achille
nel mezzo della guerra.
Per questo
gli dei
invidiano
i mortali
e quella
loro strana bellezza
di morire
sempre
ogni volta che la morte
gli salta in mente
di giocare
con le ossa
delle sue anime.
Sanno della vita
gli dei
ma non morire!
Nulla di buono
si perdono
i vecchi immortali
seduti
sui loro epitaffi
di tempo e sabbia!

_
Moisés Pascual Pérez panama cctm poesia latino america italia

Aquiles y los dioses de Moisés Pascual Pérez (Panamá)

Los dioses quisieran
morir,
un poco,
quizás
esta tarde
en que yo también
te voy perdiendo
poco a poco,
sin amor,
como el mar
en el horizonte,
pero ellos
no pueden morir,
porque son dioses,
piensa Aquiles
en mitad de la guerra.
Por eso
los dioses
envidian
a los mortales
y a esa
su extraña belleza
de morir
siempre
cada vez que a la muerte
se le ocurre
jugar
con los huesos
de sus almas.
¡Saben de la vida,
los dioses,
pero no morir!
¡De nada bueno
se pierden
los viejos inmortales
sentados
en sus epitafios
de tiempo y arena!

 

Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti
Foto: Moisés Pascual Pérez

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

de Raíz Invertida Revista de Poesía

Moisés Pascual Pérez (Panamá, 1955).

Poeta, escritor, artista visual, periodista, educador y promotor cultural. Ha obtenido el Premio Nacional “Ricardo Miró“(Panamá), de poesía, con sus obras TRAGANÍQUEL (2003) y CONJUGANDO (2010). Mención de honor en el mismo concurso, pero en cuento, con su libro EN EL PAÍS DE LOS PÁJAROS ABURRIDOS (2015).

Libros de poesía publicados: OJALÁ (El Salvador / Puerto Rico, 2017), PALABRAS DE HUMO (Colombia, 2016), así como MONÓLOGO DEL NÁUFRAGO (España, 2003), CONJUGANDO (2011) y TRAGANÍQUEL (2004). Además. los poemarios LOS VERSOS DE ALEJANDRA, LOS INFELICES, PALOMAS AL ATARDECER, PROCLAMA DEL AMOR EN GUERRA, y JUGAR A LA VIDA. Mención de honor en el Concurso Nacional de Literatura Infantil y Juvenil “Carlos Francisco Changmarín” (Panamá) con su libro de cuentos LA PANDILLA DEL GUAYACÁN AZUL (Editorial Santuario, 2018, República dominicana).

Traducido a varias lenguas extranjeras, su poesía aparece en diversas antologías y ha participado en diversos festivales y encuentros internacionales de poesía y literatura (Granada y Managua (Nicaragua), Cuba, Panamá, Guatemala (Quetzaltenango), Colombia (Medellín), Puerto Rico, Costa Rica, Bolivia, El Salvador, Costa Rica, República Dominicana y Marruecos). Gran parte de su obra poética y narrativa (cuento y novela) se mantiene inédita. Incluido en revistas, antologías y ensayos. Ha publicado también el poemario LA DIOSA DESNUDA (2017. El Salvador. Proyecto editorial La Chifurnia).

Residió en Barcelona y Nicaragua. Profesor de Literatura IB en la Escuela Internacional de Panamá (ISP) durante 14 años. En la actualidad vive jubilado en Panamá. Designado por la UNESCO en Bolivia “Embajador universal de la cultura (Tarija, Bolivia, octubre 2017). Editorial Poe, de Guatemala, ha publicado en el 2018 su poemario ORO Y SOMBRA (2004 – 2018) con un prólogo del poeta hondureño Fabricio Estrada. Mantiene en prensa el poemario LAS PUERTAS DEL CIELO (Editorial La Chifurnia, El Salvador, 2019), y en talleres se encuentra una reedición (3ª) de su libro de cuentos infantiles EN EL PAÍS DE LOS PÁJAROS ABURRIDOS (Editorial Áncora, Cuba, 2019).

Este año (2019) celebra más de 45 años de oficio literario activo, en diversos géneros y campos, incluidos el periodismo, las artes plásticas, el arte digital, la fotografía, la docencia y la promoción cultural.

cctm.website

Aquiles y los dioses de Moisés Pascual Pérez (Panamá) cctm poesia

 
 

Archiviato in:español, panama, poeti Contrassegnato con: Moisés Pascual Pérez, Panamá

Più Letti

  • Erri De Luca I pesci non chiudono gli occhi collettivo culturale tuttomondo Erri De Luca I pesci no... 89 views
  • Filippo Strumia Adesso cctm collettivo culturale tuttomondo Filippo Strumia Ad... 21 views
  • calligramma – Guillaume Apollinaire collettivo culturale tuttomondo calligramma Il calligra... 19 views
  • Pablo Neruda Dalla vita collettivo culturale tuttomondo Pablo Neruda Dalla vita... 16 views
  • Jorge Luis Borges (Argentina) collettivo culturale tuttomondo Jorge Luis Borges (Arge... 12 views
  • Antonio Porta (Italia) collettivo culturale tuttomondo Antonio Porta (Italia)... 12 views

i più letti

  • Pablo Neruda Dalla vita
  • scritto sui muri – Roma
  • calligramma – Guillaume Apollinaire
  • Fernando Sabino (Brasile)
  • Helena Caruso (Italia)
  • Erri De Luca I pesci non chiudono gli occhi
  • Gaio Valerio Catullo
  • Helena Caruso (Italia)
  • Jorge Luis Borges (Argentina)
  • Eduardo Galeano L’amore è una malattia

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli capolavori chile cile colombia Cuba disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Fulco di Verdura Coco Chanel
  • Paola Felice (Italia)
  • Filippo Strumia Adesso
  • Che farò senza Euridice?
  • Wislawa Szymborska Mia sorella

instagram

collettivoculturaletuttomondo

La Coppa Barovier è un capolavoro dell’arte vet La Coppa Barovier è un capolavoro dell’arte vetraia del Rinascimento … https://cctm.website/angelo-barovier
#barovier #muve #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #capolavoro #venezia
Non posso dire “adesso” … https://cctm.websi Non posso dire “adesso” … https://cctm.website/filippo-strumia-adesso
Filippo Strumia
#filippostrumia #poesia #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #adesso #nostalgia
Sono un piccolo verme nascosto dentro la foglia di Sono un piccolo verme
nascosto dentro la foglia
di un albero che non dà più frutti
mi nascondo, nuda
(a volte senza vergogna)
in questo verde
che gemita parole confuse
ancora troppo acerbe.
Patrizia Baglione
foto Michael Färber Photography
#patriziaboglione #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
[…] e al contrario dei gatti, in natura i poeti […]
e al contrario dei gatti,
in natura i poeti non esistono.
da “I Gatti” di Dario Bellezza
#dariobellezza #gatti #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Simone de Beauvoir #simonedebeauvoir #donne #cctmf Simone de Beauvoir
#simonedebeauvoir #donne #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
#aldamerini #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiacel #aldamerini #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Devo portarli così, i libri. Devo stringerli, sen Devo portarli così, i libri. Devo stringerli, sentirli, accompagnarli e farmi accompagnare da loro … https://cctm.website/emiliano-cribari-italia 
#emilianocribari #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #libri
L’arte non ha epoca. E’ l’emozione che dorme L’arte non ha epoca.
E’ l’emozione che dorme
su guanciali d’eternità … https://cctm.website/antonio-aschiarolo-italia-2
Antonio Aschiarolo 
#antonioaschiarolo #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia #arte
Forse dormiamo e stiamo sognando, mi disse lei, e Forse dormiamo e stiamo sognando, mi disse lei,
e io le ho creduto, perché diventava
più pesante e più leggera a volontà
simile agli uccelli in volo.
Correvamo verso l'alto sulle scale di cemento
e lei sollevava dal mio abbraccio
due occhi splendenti, argentei,
verso un cielo inventato proprio allora.
Il suo sguardo fondeva i muri,
feriva le mie guance da cui
erompeva il sangue verso il passato
senza dolore, a fiotti.
Forse dormiamo e stiamo sognando, mi disse lei.
Correvamo verso l'alto. La scala di cemento
era terminata da un pezzo. Ed anche l'edificio.
Avevamo superato anche il futuro. Le parole
erano rimaste indietro. E forse nemmeno noi
esistevamo più.
Nichita Stănescu
dipinto Winslow Homer - Moonlight (1874)
#nichitastanescu #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
È stata ieri l’ultima domenica del mese; tu no È stata ieri l’ultima domenica 
del mese; tu non c’eri; luna quasi 
piena. Sott’acqua il suono di un’armonica – 
e il sangue gorgogliava dentro i vasi 
di un giardino in prossimità del mare. 
Gabriele Galloni 
Illustrazione: Jiwoon Pak
#gabrielegalloni #poesia #cctmfb #linkbio #anoipiaceleggere #leggere #domenica
*Sono passato dalla stazione. Forse volevo partire *Sono passato dalla stazione. Forse volevo partire.
O sognare che arrivasse qualcuno.*
Stefano Benni
#stefanobenni #partire #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Entro in questo amore come in una cattedrale … h Entro in questo amore come in una cattedrale … https://cctm.website/maria-luisa-spaziani-poesia
#marialuisaspaziani #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia #amore
Non provo rancore ma per nessuno … https://cctm. Non provo rancore ma per nessuno … https://cctm.website/alda-merini-rancore
#aldamerini #rancore #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Cambiare il mondo, amico Sancho, non è follia né Cambiare il mondo, amico Sancho, non è follia né utopia, ma solo giustizia.

Miguel de Cervantes, da Don Chisciotte della Mancia
#donchisciotte #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #utopia
A volte penso di essere un sogno
che qualcuno si è dimenticato di fare, il sogno
nel cassetto aperto nel momento
sbagliato, il dormiveglia di una dalia d’inverno
che lascia i suoi petali alla brina che l’uccide
grata di conservare intatto il suo cuore,
il cuore del cuore per la primavera alle porte:
àprile tu, o tu, o tu, aprimi tu, o tu, o tu… Tu? … 
Aldo Busi 

Da “L’amore trasparente”
foto Mirjam Appelhof
#aldobusi #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #amore
Ho provato a spiegare ai miei alunni cos’è la c Ho provato a spiegare ai miei alunni
cos’è la cosa chiamata poesia.
Quando nessuno tossisce mentre parli
vuol dire che probabilmente ti sta ascoltando.
Anche se ciò che dici non interessa o non lo capisce.
Ho provato per loro un senso di gratitudine,
perché il tempo è passato più in fretta.
Ho cercato di fare capire loro
che la poesia deve essere così com’è
come l’albero che è secco e poi fa frutti
che scriverla o leggerla sono la stessa cosa
insomma uno si prova in un modo o nell’altro
a tracciare una retta di luce
tra due intercambiabili mucchi di escrementi
La poesia è respirare
si prende l’aria da fuori e fuori la si butta
ossido di carbonio più anidride carbonica
Ho detto loro che pochi sanno che cos’è una poesia
pochi sanno cos’è un poeta e tutti sono convinti
che il posto migliore per un libro è la biblioteca
e tutti dei poeti farebbero a meno
Ho cercato di convincerli che i poeti esistono
proprio perché troppi ne farebbero a meno
che “sprint finale”* non  farà mai capire loro
perché leopardi s’è messo a parlare alla luna
come un pecoraro delle nostre parti
e perché la gloria di colui che tutto move
ha poco da spartire con la stupidità
di chi ne parla senza muovere nulla
Ho cercato anche di spiegare
che se dante passasse da queste parti
ci sarebbe di sicuro un prete un politico
uno come voi o noi
che direbbe di lui che è uno poco raccomandabile
cui un padre non affiderebbe il figlio
perché impari ciò che va imparato
per divenir famoso
Ho provato a spiegare ai miei alunni
cos’è la cosa chiamata poesia
Poi uno mi ha chiesto come avessi i capelli a vent’anni
Ho risposto. Lunghi. E poi mi ha chiesto se rifarei
le cose che ho fatto. E se sono felice. E se …..
Ma è suonata la campanella e non ho avuto il tempo di dirgli
che non so rispondergli.
 
Emilio Piccolo, Acerra 13 5 1951 – 23 7 2012
da “Beatrice. My heart is full of troubles”
 
*Una specie di Bignami per gli esami finali di maturità

foto Robert Doisneau
È un addio? Ti chiedo solo questo: pensami. Quand È un addio? Ti chiedo solo questo: pensami. Quando sarai triste perché ti senti lontana da tutti, o perché lui non si fa sentire, pensami. Se vorresti leggere un libro e non sai a chi chiedere, pensami. Pensami la sera, quando parlavamo, e non fare niente per distrarti da me. Non farmi scivolare via come si fa con le cose brutte, o peggio, con quelle cose che sono finite per sempre. Pensami quando incontrerai qualcuno col nome uguale al mio, o quando sentirai il nome della mia città al telegiornale, pensami e non forzarti a lasciarmi fuori dalla tua testa, dalla tua vita, ti prego. Pensami se tutti i tuoi amici saranno troppo occupati, o se vedrai una strada piena di ragazzi appena usciti da scuola. Pensami quando vedrai due alberi molto vicini, ma troppo lontani per toccarsi. E pensa a noi quando vedrai le foglie dei loro rami sfiorarsi per il vento. Pensami nel giorno del mio compleanno, e non scordarti la data, è il regalo più bello. Ti chiedo solo questo. Se mai ti mancherò, non scrivermi, ma ti prego, non scacciarmi dai tuoi pensieri. Pensami. Ricordati di me, finché puoi.
Francesco Roversi
opera: Luigi Ontani, Pinealissima, 1983 … https: opera: Luigi Ontani, Pinealissima, 1983 … https://cctm.website/luigi-ontani-italia
#luigiontani #arte #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Anche l’ acqua pulita, se sta ferma in un secchi Anche l’ acqua pulita, se sta ferma in un secchio o in una conca, imputridisce … https://cctm.website/elvira-seminara-italia 
#elviraseminara #acqua #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne il referendum ist Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502 l'Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati.
Load More Segui su Instagram

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi