collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Millelire – Luciano di Samosata

Millelire – Luciano di Samosata

10/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Millelire – Luciano di Samosata

Rivoluzionari nel prezzo e nei contenuti, i Millelire sono una collana di libri tascabili 10×14 proposta a partire dal 1989 dalla casa editrice Stampa Alternativa e destinata a formare una nuova generazione di lettrici e lettori.

Sorpresa, provocazione e qualità erano le tre linee guida nella scelta editoriale per stimolare le menti con testi brevi, ma intensi.

Tacito, Epicuro, Plutarco convivevano con giovani firme al tempo non ancora note affrontando tematiche spesso ignorate dall’opinione pubblica.

Venduti per strada, alle fermate degli autobus, nei bar, definirono una nuova tipologia di libri: i supereconomici.

Ora sono in parte resi gratuiti dall’editore stesso.
_

Luciano di Samosata, L’elogio della mosca, collana Millelire, Stampa Alternativa, 1995, a cura di Antonio Castronuovo

Si può pensare ad una mosca come esempio di bellezza?
Si può ammirarne il coraggio e la virtù?
O disquisire delle sue straordinarie doti?

Questo è l’elogio paradossale: un virtuosismo da sofista, una prova di eloquenza.

Fondato su un tema burlesco, L’elogio della mosca è un testo che ancora oggi dimostra la superiorità del grande Luciano.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Luciano di Samosata (120 circa – tra il 180 e il 192) è stato uno scrittore e retore greco antico di origine siriana, celebre per la natura arguta e irriverente dei suoi scritti satirici.

Fu scrittore assai fecondo in diversi generi di prosa: gli sono attribuite un’ottantina di opere tra saggi, discorsi, dialoghi, lettere, racconti fantastici dove risaltano la sua grande abilità di scrittura (usò un eccellente dialetto attico) e il suo spirito caustico e dissacrante, tipico della nuova sofistica.

Tra le sue opere più famose, in genere piuttosto brevi, si ricordano per il periodo giovanile, dominato dall’interesse per la retorica, L’elogio della mosca, i due Falaridi, Sul modo di scrivere la storia (contro la storiografia romanzesca e adulatoria in uso ai suoi tempi).

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Millelire – Luciano di Samosata

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Luciano di Samosata, millelire, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Umberto Piersanti Primi di settembre ← Giovanni Verga La lupa