collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / Milano insolita Palazzo Sola Busca

Milano insolita Palazzo Sola Busca

25/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Milano insolita Palazzo Sola Busca

A Milano c’è una casa con un grosso orecchio.

Si tratta Palazzo Sola Busca, detta anche Cà dell’oreggia (casa dell’orecchio) ed è una costruzione in stile liberty progettata nella seconda metà degli anni venti da Aldo Andreani.

milano insolita palazzo solo busca orecchio cctm finardi

foto: Cà dell’oreggia, Milano

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Si trova in via Serbelloni 10, nei pressi di Corso Venezia, e il suo nome deriva proprio dal grande orecchio di bronzo posto accanto alla porta di ingresso.

Il grande orecchio è un’opera firmata da Adolfo Wildt ed è stato concepito come citofono, tra l’altro uno dei primi esemplari dell’epoca, anche se non è più funzionante.

Una curiosità:  questo orecchio che caratterizza il serioso Palazzo Sola Busca soprannominato dai milanesi, appunto, “Ca’ de l’oreggia”,  è stato usato nel 1993  come immagine di copertina dell’ album “Acustica”, di Eugenio Finardi.

Edificio signorile in stile Liberty dalla imponente architettura, è stato progettato tra il 1924 e il 1927 da Aldo Andreani.

Seppure il palazzo proponga una interessante pianta poligonale tendente al triangolare e presenti una copertura piena tanto a tetto quanto a terrazza e si vada a sviluppare con due ingressi e otto piani, quello che colpisce è il suo originale citofono in bronzo realizzato Adolfo Wildt e, che in pratica, fece nascere l’appellativo dato dai milanesi al Palazzo Sola Busca, ossia “Ca’ de l’Oreggia”.

_
cctm.website

Aldo Andreani (1887-1971) nasce a Mantova, dove si compie il suo brillante esordio alla viglia della Grande Guerra.

Si trasferisce in seguito a Milano, scenario di altri sorprendenti e ambiziosi progetti, nei quali l’invenzione di un nuovo linguaggio si combina con la lezione manierista e barocca.

Aldo Andreani abita ai limiti, frequenta un territorio che è simultaneamente capace di produrre accelerazioni fantastiche pur essendo interno a una solida nonché sfaccettata cultura disciplinare, modulata fra l’architettura e le altre arti plastiche e decorative.

collettivo culturale tuttomondo Milano insolita Palazzo Sola Busca

Archiviato in:varie Contrassegnato con: liberty, milano, varie

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← calendario Pirelli maggio 1993 ← Anna Magnani bella Annì