collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / calendario Pirelli maggio 1993

calendario Pirelli maggio 1993

25/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo calendario Pirelli maggio 1993

Il calendario Pirelli è un calendario senza fini commerciali nato nel 1963 nella filiale italiana della Pirelli.
_

El calendario Pirelli es una publicación anual que tiene su origen en 1964. Es un calendario publicitario de la sección británica de Pirelli, caracterizado por la sensualidad de sus imágenes, comúnmente de mujeres atractivas (actrices y modelos) en actitudes sugerentes… siga leyendo Wikipedia
_
maggio 1993 martyn walsh jphn claridge cctm poesia amore bellezza arte
_
foto: calendario Pirelli, Maggio 1993

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore
_

L’ edizione del 1993 celebra il trentesimo compleanno del Calendario Pirelli.

Martyn Walsh, l’art director, vuole un Calendario che ricordi le prime edizioni – bellissime donne fotografate in ambienti idilliaci – ma nello stesso tempo moderno, fresco, eccitante.

Walsh vuole anche essere sicuro che il motivo del battistrada delle gomme Pirelli, che è diventato parte integrante del Calendario per tutto il tempo in cui lui n’è stato l’art director, sia presente nelle foto. E ancora una volta, è una certa idea dello stile che dà significato a tutto quello che è progettato.

Proprio per garantire lo “stile” sono considerati diversi stilisti italiani, ma alla fine è scelto l’inglese Bruce Oldfield per disegnare i costumi da bagno per le foto del Calendario. La particolarità dei costumi è che il motivo del battistrada dei pneumatici non è più un elemento esterno ma piuttosto intrinseco dell’abbigliamento. Il bianco è l’unico colore usato.

Walsh voleva poi un fotografo che sapesse catturare sulla pellicola l’idea dello stile, ma che nello stesso tempo non trasformasse le immagini finali nelle solite foto di una sfilata di moda. E’ quindi chiamato John Claridge, un fotografo inglese che, avendo lavorato per le principali riviste di moda europee ma avendo anche pubblicato foto su riviste d’arte, era il candidato ideale per produrre quella sottile miscela di stile, arte e nostalgico ricordo dei calendari passati che Walsh cercava.

Anche la scelta delle modelle per raggiungere questa perfetta fusione era un compito piuttosto difficile. Ci volevano modelle che avessero i tratti del viso definiti, la levigatezza e le curve sottili propri del mondo della moda ma che nello stesso tempo apparissero sexy e sensuali come le modelle dei primi calendari.

La scelta finale di Walsh fu per tre soltanto: Christina Estrada, Barbara Moors e Claudie. Le Seychelles furono ancora una volta, come già nel 1974, la location ideale per il servizio fotografico.

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo calendario Pirelli maggio 1993

Archiviato in:español, fotografia, varie Contrassegnato con: calendario Pirelli, John Claridge, Martyn Walsh

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Le ultime parole di Antigone 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Simone Carta (Italia) ← Milano insolita Palazzo Sola Busca