collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Mike Oldfield Tubular Bells

Mike Oldfield Tubular Bells

09/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Mike Oldfield Tubular Bells

Mike Oldfield, Tubular Bells, 1973

Mike Oldfield, Tubular Bells, Virgin Records, 1973

Testi e musiche di Mike Oldfield.

cctm mastodon a noi piace leggere

Mike Oldfield (Reading, 1953) è un compositore e polistrumentista britannico.

Si appassiona alla musica fin da piccolo. Inizia a suonare la chitarra e il pianoforte, e già in adolescenza sperimenta con registrazioni casalinghe, sovrapponendo tracce e creando arrangiamenti complessi.

Nel 1971, a soli 17 anni, Oldfield entra a far parte della band di Kevin Ayers, dove affina le sue capacità musicali e sperimenta con nuove sonorità. In questo periodo, inizia a comporre quello che diventerà il suo capolavoro: Tubular Bells.

Registrato nel 1973, Tubular Bells è un album in due parti di musica progressive, caratterizzato da un’ampia varietà di strumenti suonati quasi interamente da Oldfield stesso, grazie all’utilizzo di sovraincisioni. L’opera spazia dal folk al rock, dalla musica classica all’elettronica, creando un suono unico e innovativo.

Nonostante le iniziali difficoltà a trovare una casa discografica disposta a pubblicarlo, Tubular Bells viene finalmente rilasciato dalla Virgin Records nel 1973. L’album ottiene un successo inaspettato, raggiungendo la prima posizione in classifica nel Regno Unito e vendendo oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo.

La melodia principale della prima parte dell’album è stata utilizzata nel film horror L’esorcista del 1973, contribuendo ad aumentare la sua popolarità.

discografia di Mike Oldfield

1973 – Tubular Bells
1974 – Hergest Ridge
1975 – Ommadawn
1978 – Incantations
1979 – Platinum
1980 – QE2
1982 – Five Miles Out
1983 – Crises
1984 – Discovery
1984 – The Killing Fields
1987 – Islands
1989 – Earth Moving
1990 – Amarok
1991 – Heaven’s Open
1992 – Tubular Bells II
1994 – The Songs of Distant Earth
1996 – Voyager
1998 – Tubular Bells III
1999 – Guitars
1999 – The Millennium Bell
2002 – Tr3s Lunas
2003 – Tubular Bells 2003
2005 – Light + Shade
2007 – Music of the Spheres
2014 – Man on the Rocks
2017 – Return to Ommadawn
2023 – Tubular Bells 50th Anniversary Edition

_

cctm.website

cctm musica Mike Oldfield Tubular Bells

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Mike Oldfield, musica, uk

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dacia Maraini Mancanza di memoria ← Apollo e Dafne