collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Miguel Angel García (Argentina)

Miguel Angel García (Argentina)

21/07/2017 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Miguel Angel García
Per me il tango è qualcosa che respiri inconsapevolmente, come una sorta di smog culturale, e che a poco a poco modifica il tuo portamento, il ritmo del tuo corpo, e poi il tuo comportamento, il ritmo del tuo pensare e del tuo sentire. Una malattia appunto, che fa diventare “portegno” un tizio qualunque. Come si può insegnare una malattia? Credo di non essere un maestro di tango argentino, ma un untore di tanghitudine che diffonde il contagio…
Il mio modo di ballare è diverso, perde le figure briose e sfidanti e si riduce ad un forte abbraccio sotto il quale i piedi s’intrecciano in movimenti appena accennati. Quell’abbraccio di tre minuti mi salva la vita, sento il mio corpo in un altro corpo, trovo la mia forma nella forma della donna, mi aggrappo ad una persona forse sconosciuta per non perdere quel che resta di me.

Miguel Angel Garcìa

da Il Maestro di Tango e altri racconti

Miguel Angel García tango cctm a noi piace leggere

opera: Tango, Kiss Andrei Protsouk

cctm mastodon a noi piace leggere

Miguel Angel García, è nato a Buenos Aires, Argentina.

Sociologo specializzato in immigrazione, ha pubblicato in italiano con l’editore Synergon la ricerca “Gli argentini in Italia” (1992), e con Castelvecchi il racconto ipertestuale “Border Line” (1993). Nel 2001 ha vinto il premio Eks&Tra per scrittori stranieri in lingua italiana con il racconto “Il virus del colore”, pubblicato da Eks&Tra-ADN Kronos nella raccolta “Il doppio sguardo” (2002) e riproposto in questo libro. È stato pubblicato inoltre il racconto “Come Amelio Redondo seduceva le donne” nella raccolta “La seconda pelle”, Eks&Tra 2004.

Con la raccolta di racconti “Il maestro di tango” vince il concorso Eks&Tra 2005 con la seguente motivazione: “Testimonianza di una sicura padronanza dell’italiano letterario, pur nella disparità delle tematiche, talora riferite più decisamente alla sfera sociologica che narrativa, alcuni dei racconti esprimono con ironia e leggerezza la complessità delle situazioni interculturali. Si segnalano in particolare, per la piacevolezza alla lettura, Il maestro di tango e Il destino di Ramiro, capaci di trasporre nella dimensione creativa la complessità contraddittoria dei fatti di cronaca quotidiana”.

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Miguel Angel García

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: argentina, Miguel Angel García, scrittori

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 79 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maria Callas a Pier Paolo Pasolini ← Natalia Ginzburg Discorso sulle donne