collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / psicologia / Martha Stout (USA)

Martha Stout (USA)

11/12/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Martha Stout

Quando insegni a tua figlia, esplicitamente o meno, che deve ignorare il suo sdegno, che deve essere gentile e accogliente al punto di non difendere se stessa o gli altri, che non deve agitare la barca per nessun motivo, non la stai rafforzando; la stai danneggiando…
e la prima persona che lei smetterà di proteggere è se stessa.

Martha Stout

Martha Stout (USA) figlia sdegno gaslighting psicologia cctm a noi piace leggere narcisismo

opera: Leticia Banegas

cctm mastodon a noi piace leggere

Martha Stout (1953) è una psicologa e scrittrice americana, nota per il suo lavoro nel campo della psicologia clinica e per le sue pubblicazioni su temi come la sociopatia e il trauma psicologico.

Ha completato la sua formazione professionale presso il McLean Psychiatric Hospital e ha conseguito un dottorato presso la Stony Brook University. Ha anche fatto parte del corpo docente clinico della Harvard Medical School per oltre 25 anni, oltre a insegnare in altre istituzioni accademiche come The New School for Social Research e Wellesley College.

Le sue opere sono state pubblicate in importanti riviste come The Boston Globe e HuffPost, e ha contribuito a The New Republic.

Tra i suoi libri ricordiamo:

The Sociopath Next Door (2005): Questo libro esplora la sociopatia nella vita quotidiana e offre linee guida per riconoscere e difendersi da comportamenti antisociali.

The Myth of Sanity (2001): In questo lavoro, Stout discute il trauma psicologico e la dissociazione, proponendo strategie per reintegrare la consapevolezza.

The Paranoia Switch (2007): Qui analizza gli effetti della politica della paura sul comportamento umano, coniando il termine “guerra limbica” per descrivere le dinamiche tra trauma psicologico e coraggio.

Stout ha anche approfondito il concetto di gaslighting, una forma di manipolazione psicologica spesso utilizzata dai sociopatici per confondere le vittime riguardo alla loro percezione della realtà. Secondo Stout, i sociopatici possono usare tattiche di gaslighting per far dubitare le loro vittime delle proprie esperienze e percezioni. Questo fenomeno è descritto come una violenza psicologica insidiosa che può portare a una grave dipendenza emotiva da parte della vittima.

_

cctm.website

cctm quando insegni a tua figlia

Archiviato in:psicologia Contrassegnato con: Martha Stout, psicologia, usa

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 38 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Moleskine d’autore – Joana Vasconcelos ← Alejandro Jodorowsky (Cile)