collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Marina Abramović e Ulay

Marina Abramović e Ulay

14/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Marina Abramović e Ulay

Marina Abramović e Ulay, un amore nel segno dell’arte

_
video: Marina Abramović e Ulay – MoMA 2010

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nel 1976 la giovane artista Marina Abramović lascia il suo paese d’origine, la Jugoslavia e si trasferisce ad Amsterdam.

Qui conosce Ulay, un artista tedesco;  lui, barba e capelli lunghi solo da un lato mentre l’altro è completamente rasato, la conquista all’istante.

Il sentimento fu immediatamente ricambiato. Un amore a prima vista insomma.

La coppia, un vortice di idee e creatività, inizia a sperimentare nel campo della Performance Art e decide di farsi chiamare The Other.  Marina e Ulay girano il mondo con la loro arte a bordo di un furgone.

Una delle prime performance da ricordare è a Bologna, nel 1977 alla Galleria d’Arte Moderna. Imponderabilia prevede la presenza dei due artisti immobili e completamente nudi all’ingresso della galleria, costringendo i visitatori a passare in mezzo ai loro corpi. Sempre a Bologna, nello stesso anno, ma allo Studio G7. per Relation in time, i due artisti passarono diciassette ore in silenzio, seduti schiena contro schiena, uniti solo dall’intreccio dei loro capelli.

Una delle performance più conosciute (e più brevi) è The Other: Rest Energy. Siamo ad Amsterdam nel 1980. Marina Abramović regge un grosso arco e Ulay ne tende la corda con una freccia nella rappresentazione estrema della fiducia.

Nel 1988, dopo dodici anni il rapporto tra i due artisti inizia a ad avere problemi.

L’ultima grande performance di The Other sancirà definitivamente la fine del loro amore. The Lovers: The Great Wall Walk è un progetto la cui preparazione dura ben otto mesi e il compimento tre. Partirono dalle due estremità della Grande Muraglia cinese – Marina dall’estremità orientale, Ulay da quella occidentale – e si incontrarono nel mezzo di questo cammino, percorrendo 2500 chilometri per salutarsi definitivamente e porre fine alla loro simbiotica relazione.

Marina ed Ulay si rincontrarono 23 anni dopo l’addio sulla Grande Muraglia Cinese, in occasione di The Artist is Present, la celebre performance della Abramović svoltasi nel 2010 al MoMA di New York.

Al museo newyorkese, Marina sedeva per sette ore al giorno davanti ad un tavolo con al suo cospetto una sedia vuota: a turno, i visitatori potevano sedersi, fissando l’artista in silenzio per due minuti.
Un giorno Ulay si presenta al tavolo. L’emozione di entrambi è palpabile, tangibile come una nebbia densa. In silenzio i due si raccontano gioie e nostalgie. L’imperdibile video ha catturato queste sensazioni uniche.

Ulay è morto il 2 marzo 2020 all’età di 76 anni, dopo una lunga malattia.

_
cctm.website

video: Marina Abramović e Ulay – MoMA 2010

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, Marina Abramović, Ulay

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianni Celati (Italia) ← Paulina Vinderman (Argentina)