collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / diari / Marilù Eustachio (Italia)

Marilù Eustachio (Italia)

23/11/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Marilù Eustachio (Italia)
Marilù Eustachio (Italia) Taccuini arte pittura fotografia cctm diari a noi piace leggere

foto: uno dei taccuini di Marilù Eustachio

cctm mastodon a noi piace leggere

Il diario è stato per tutti, e fin dalla sua prima invenzione, quella scrittura intima a cui si consegna la parte più segreta e fragile di sé stessi, ma anche quella più ostinata e più visionaria. Marilù Esustachio ha coltivato con una grande invenzione e qualità questo genere “ritroso” e riservato; ha dato a quei Taccuini nascosti, che tutti noi conserviamo in cassetti dimenticati, un plusvalore di bellezza e di senso che li hanno trasformati da “confidenze” in “opera”. Il diario fu definito una volta “il barometro dell’anima” e quelli di Marilù Eustachio per misurare, con la precisione voluta, la variabilità e la mobilità dell’anima, chiedono il concorso degli schizzi, delle parole, dei disegni e dei colori. Perciò, io credo che questi Taccuini siano degli oggetti emozionanti e complessi; non tutti possono e devono essere letti, alcuni sono “segreti” e questa riserva di senso non rivelato è come il potenziale che infiamma e rafforza l’intera opera.

Graziella Lonardi Buontempo dal catalogo Il labirinto del tempo, “Taccuini 1986-2005” a cura di Perter Weiemair, Galleria d’Arte Moderna di Bologna, 2005

Marilù Eustachio (Merano, 1934 – Roma, 2024) è stata una poliedrica artista italiana, nota per il suo lavoro come pittrice, disegnatrice e fotografa.

La sua formazione e carriera artistica si sono sviluppate principalmente a Roma, dove si è trasferita in giovane età.

Dopo aver conseguito la maturità classica a Roma, Eustachio ha seguito un corso triennale per pubblicitari e ha ricevuto una borsa di studio dall’Accademia di Francia. Successivamente, si è iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia, approfondendo la ricerca sulla percezione visiva, che ha influenzato sia il suo lavoro pittorico che fotografico.
Per vent’anni, Eustachio ha insegnato pittura nelle sezioni di custodia preventiva e negli Istituti di Osservazione per Minorenni, dimostrando un impegno sociale attraverso la sua arte.

L’opera di Marilù Eustachio si caratterizza per una doppia vocazione: letteraria e figurativa. I suoi taccuini, realizzati fin dall’infanzia, sono un esempio di questa fusione, combinando immagini, scritti e trascrizioni. Susan Sontag ha descritto il suo lavoro come “un raccogliere, accumulare, costruire e lasciar tracce”.

Negli anni ’60, Eustachio è stata tra i fondatori del collettivo di giovani artisti “Il Girasole”.
Dal 1968, ha iniziato un lungo ciclo di studi monocromi sul ritratto.
Nel 1974, ha cambiato approccio, iniziando una serie di quadri bianchi con garza su tela.
Dal 1985, ha avviato una serie di studi sull’amore, molti dedicati a Emily Dickinson.

Eustachio ha iniziato a fotografare all’età di sei anni, quando suo padre le regalò la prima macchina fotografica. La sua fotografia si è concentrata principalmente su nature morte e oggetti trovati.
I taccuini sono diventati una parte fondamentale della sua pratica artistica dal 1986. Ad oggi, ne ha realizzati circa 330, caratterizzati da una miscela di tecniche che uniscono arti figurative e letteratura. Questi taccuini fungono da ponte tra le sue opere pittoriche e il suo processo creativo.

cctm.website

cctm diari taccuini

Archiviato in:diari, disegnatori, fotografia, pittura Contrassegnato con: diari, italia, Marilù Eustachio, pittura

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 175 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 39 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← cos’è mai la poesia? ← Ágota Kristóf (Ungheria)