collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Maria Letizia Del Zompo (Italia)

Maria Letizia Del Zompo (Italia)

09/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Maria Letizia Del Zompo (Italia)

Maria Letizia Del Zompo poesia bellezza cctm a noi piace leggere

Da dove iniziare per parlare della bellezza?
Sulla bellezza si potrebbero dire tantissime cose.
Seppur esistono persone, oggetti, paesaggi, contesti che la maggior parte di noi ritengono belli, penso che in via generale si possa sostenere che non ci sia niente di bello in assoluto, in sé, e che la bellezza sia negli occhi di chi guarda. Una persona a me cara si espresse così al riguardo “la bellezza alloggia nel cuore”.
Ciò che riteniamo bello scaturisce dalla somma di tanti fattori tra i quali le nostre esperienze, il contesto culturale nel quale viviamo, la nostra personale formazione culturale, il nostro stato d’animo, la qualità delle nostre emozioni, la predisposizione genetica e tant’altro.
Allora, per parlare della bellezza, decido di partire da una affermazione di Peppino Impastato, ucciso nel 1978 dalla mafia.
Impastato affermava: “Per sconfiggere la paura e la rassegnazione bisogna educare alla bellezza.”
Questa frase, così breve, racchiude in sé universi di significati che sento molto veri. Perché l’educazione alla bellezza può sconfiggere la paura e la rassegnazione? Cos’è la paura e quando nasce?
Abbiamo paura quando qualcosa minaccia il nostro benessere, la nostra incolumità fisica e/o psichica, minaccia il benessere e l’incolumità delle persone cui vogliamo bene, l’ambiente nel quale viviamo, contaminandolo, riducendolo, deturpandolo, quando qualcosa mette in pericolo i valori nei quali crediamo e che orientano la nostra vita.
Abbiamo paura di qualcosa o qualcuno che possa in definitiva causarci dolore, privazione, mancanza. E quando la minaccia viene vissuta come una realtà non influenzabile, non modificabile, allora muore la speranza e subentra la rassegnazione. Siamo in una situazione di inattività fisica e psichica. Ci sentiamo in trappola.
Perché educare alla bellezza può sconfiggere tutto questo?
Perché, quando facciamo l’esperienza della bellezza, in noi fioriscono emozioni che sono antitetiche alla paura.
La bellezza ci reca un senso di piacere, appagamento,serenità, entusiasmo, gioia. La bellezza è qualcosa che ci arricchisce, ci colma, suscita in noi un senso di gratitudine e appartenenza. La viviamo come un dono.
La bellezza porta in risonanza qualcosa che è in noi. Quindi, dice qualcosa su di noi, sul nostro modo di essere. Non saremmo capaci di provare gioia, appagamento se non fossimo noi stessi intrisi di bellezza.
La bellezza ha a che fare con la capacità di rapportarsi, di ascoltare, di lasciare che ciò che è altro da noi entri in risonanza con noi. E ciò che è bello, vogliamo preservarlo, custodirlo, difenderlo dal vituperio, dalla minaccia, dal decadimento.
Educare al bello, significa aprire gli occhi verso qualcosa altro da noi che ci arricchisce, riempie, completa, che ci fa crescere oltre i nostri confini.
Educare al bello significa educare all’ascolto, all’attenzione, all’incontro, alla consapevolezza che altro da noi è un arricchimento. E significa coltivare in ognuno di noi la voglia di preservare, custodire, accrescere, emulare ciò che riteniamo bello.
Educare alla bellezza significa infine prendere atto della bellezza che è dentro di noi.
È quindi arricchimento interiore, un’esperienza dell’anima e del cuore che ci riempie di sentimenti positivi e che necessariamente si traduce in gesti, se volete di solidarietà, comunque in gesti di gentilezza, apertura, accrescimento, di produttività.
L’esperienza della bellezza ci rende attivi, ci mobilità, ci mette in movimento verso l’altro e noi stessi.
L’esperienza della bellezza ci apre all’altro e ci dice qualcosa su noi stessi, come l’amore. In fin dei conti l’amore non è altro che saper cogliere la bellezza nell’altro e volerne far parte, volerla accrescere, volerla preservare e volerla condividere.
Si potrebbe affermare che Amore e Bellezza sono sinonimi, due volti di una stessa realtà. L’amore è l’intimo dialogo con ciò che riteniamo bello, è l’interiorizzazione della bellezza.
Quindi educare alla bellezza significa anche educare all’amore. È un cammino dall’esterno verso l’interno, che non può che tradursi in un cammino in direzione opposta.
Educare alla bellezza significa farci il regalo più grande: quello di imparare ad amare sconfiggendo così la paura e la rassegnazione.

Maria Letizia Del Zompo

_

opera: Emil Nolde , Giardino fiorito, 1922

cctm a noi piace leggere

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Maria Letizia Del Zompo (Italia)

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, Maria Letizia Del Zompo, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesco Guazzo (Italia) ← Carlos Drummond De Andrade (Brasile)