collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone

12/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Marco Tullio Cicerone
Amantium caeca iudicia sunt.

Ciechi sono i giudizi degli amanti.

Marco Tullio Cicerone

da De amicitia
_
Marco Tullio Cicerone Ciechi sono i giudizi degli amanti cctm a noi piace leggere latino amore

foto: Robert Mapplethorpe, White Gauze, 1984 – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Marco Tullio Cicerone, nato ad Arpino nel 106 a.C. e assassinato a Formia nel 43 a.C., è stato uno dei più grandi personaggi della storia romana, figura chiave della politica, della retorica, della filosofia e della letteratura latina.

Cicerone intraprese una brillante carriera politica, salendo i gradini del cursus honorum fino a raggiungere il consolato nel 63 a.C. Si distinse come abile oratore e difensore della Repubblica romana, opponendosi alle mire espansionistiche di Giulio Cesare e alle congiure eversive di Catilina. Per il suo ruolo nella repressione della congiura di Catilina ottenne l’appellativo di pater patriae, padre della patria.

La sua carriera fu segnata da accesi scontri con potenti figure politiche, come Clodio e Publio Cornelio Clodio Pulcro, che lo fecero esiliare per un anno. Tornato a Roma, si schierò con Pompeo contro Cesare, subendo una dura sconfitta nella battaglia di Farsalo (48 a.C.). Venne poi assassinato dai sicari di Marco Antonio nel 43 a.C.

Cicerone è considerato il padre della retorica latina. Le sue opere in questo campo, come il De Inventione, l’Orator e il Brutus, influenzarono profondamente la tradizione letteraria occidentale.

Si dedicò anche alla filosofia, scrivendo opere di carattere divulgativo su temi come l’etica, la politica e la natura degli dei. Tra le sue opere filosofiche più importanti ricordiamo il De Officiis, il De Finibus Bonorum et Malorum e le Tusculanae Disputationes.

Le sue orazioni, pronunciate in tribunale o in Senato, rappresentano un capolavoro di eloquenza latina e una preziosa fonte di informazioni sulla storia e la società romana. Tra le più celebri ricordiamo le Catilinarie, l’In Verrem e la Pro Milone.

_

cctm.website

cctm a noi piace leggere latino

 

Archiviato in:amore, latino Contrassegnato con: amore, latino, Marco Tullio Cicerone

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ferzan Ozpetek da Come un respiro ← Katya Sanna (Italia)