collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / MAO – Museo d’Arte Orientale (Torino)

MAO – Museo d’Arte Orientale (Torino)

11/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo MAO Museo d’Arte Orientale Torino

Il MAO – Museo d’Arte Orientale è uno dei più recenti musei di Torino.

Ubicato in pieno centro, ha sede nello storico Palazzo Mazzonis e ospita una delle raccolte artistiche asiatiche più interessanti d’Italia.

Frutto della necessità di fruire di un nuovo strumento per la conoscenza di mondi lontani, il MAO accoglie le collezioni orientali già precedentemente conservate nel Museo Civico d’Arte Antica ma deve molto anche al contributo dei reperti provenienti dalle collezioni della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Agnelli.

È obiettivo del museo custodire e rendere note al pubblico opere emblematiche della produzione artistica orientale e divenire un accesso privilegiato a studiosi della cultura asiatica, anche con l’ausilio di iniziative specifiche. L’allestimento interno, curato dall’architetto Andrea Bruno, prevede l’esposizione a rotazione di ben 1.500 opere, alcune di notevole rilevanza, disposte in cinque sezioni.

I criteri che hanno suggerito le scelte progettuali hanno consentito di realizzare un godibile percorso museografico, malgrado la planimetria tipica di un edificio antico e quindi, non sempre favorevole. L’atrio d’ingresso, in cui è stato realizzato un ampio spazio vetrato, conserva il ciottolato ottocentesco che ospita i giardini zen giapponesi, con sabbia e muschio … continua a leggere su Wikipedia

 

MAO – Oriental Art Museum in Turin

The museum contains one of the most important collections of Asian art in Italy. The collection of some 2200 works represents cultural and artistic traditions from across the Asian continent,

The MAO, located inside the XVII century Palazzo Mazzonis, is composed by five sections: The Southern Asia ( II to V century b.C. sculptures coming from Gandhara, in the area between Afghanistan e north-west Pakistan, and from Thailand, Vietnam, Myanmar, Cambodia); the China (with a beautiful collection of vases, sculptures and weapons to document the millenary history of the Country); The Japan (the beautiful sculptures and objects tell the story of the refined Japanese culture); The Himalaya Region (the art of Tibet, Nepal, Sikkim, Buthan, Ladakah, where the Buddhism surrounds everything) and the Islam Countries (with a collections of bronze sculptures, ceramics, manuscripts from Middle-East, Turkey, Persia, Central Asia).

An amazing way to meet and experiment different cultures and costumes.

_
mao torino museo arte orientale cultura cctm a noi piace leggere

foto: biglietto ingresso MAO raffigurante una delle opere esposte Zhenmushou , creatura protettrice della tomba a muso animale, Cina Settentrionale, seconda metà VII secolo

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Il MAO – Museo d’Arte Orientale  Torino – cultura cctm italia latino america a noi piace leggere

 

Archiviato in:english, musei Contrassegnato con: english, MAO, musei, torino

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianni Rodari e Bruno Munari ← Vi piacciono i gatti?