collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Manuel Puig (Argentina)

Manuel Puig (Argentina)

18/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tutomondo Manuel Puig (Argentina)

Non è mai piacevole vivere la fine di qualcosa.

Nunca es agradable vivir el fin de algo.
_

Manuel Puig

manuel puig donna ragno cctm scrittori a noi piace leggere
_

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Manuel Puig, all’anagrafe Juan Manuel Puig Delledonne (General Villegas, 28 dicembre 1932 – Cuernavaca, 22 luglio 1990), è stato uno scrittore, drammaturgo e sceneggiatore argentino.

Nacque a General Villegas, nella provincia di Buenos Aires, il 28 dicembre del 1932, figlio di Baldomero Puig, di origini catalane, e di María Elena Delledonne, di origini italiane. Il padre gestiva una rivendita di vini, mentre la madre, laureata in chimica, lavorava in ospedale. Fu lei a portare Manuel, ancora piccolissimo, al cinema, anche più volte alla settimana, determinando così una passione durata poi per tutta la vita, e legata soprattutto alle pellicole hollywoodiane.

Qualche anno dopo, inoltre, sarà proprio il cinema a spingere Puig allo studio dell’inglese (“la lingua del cinema”) e poi di altre lingue rilevanti nel medesimo campo, come l’italiano. Nel 1946 Puig si trasferì nella capitale per gli studi superiori. Si iscrisse poi anche all’università, ma aveva intanto cominciato a scrivere recensioni e commenti cinematografici e più dello studio lo attirava l’idea di entrare nel mondo del cinema.

Aveva però anche cominciato a leggere intensamente, sia i grandi narratori del Novecento che i testi della psicoanalisi. Fu così che, rinunciando senz’altro all’università, Puig nel 1956 colse l’occasione di una borsa di studio, concessagli proprio da un istituto italiano di Buenos Aires, e partì per Roma allo scopo di frequentare il Centro sperimentale di cinematografia.

L’intenzione era quella di diventare sceneggiatore. Puig cercò di realizzarla insieme all’amico argentino Mario Fenelli, divenuto poi scrittore e sceneggiatore e che secondo Suzanne Levine fu un suo mentore. Ma trovò un ambiente in cui prevaleva ancora il neorealismo, mentre Hollywood vi era piuttosto disprezzata e demonizzata. Puig ebbe però modo in questo periodo di conoscere l’Europa: fu a Parigi, Londra e Stoccolma, mantenendosi come insegnante di lingua ma lavorando anche come cameriere … (fonte Wikipedia)

cctm.website

Non è mai piacevole … Nunca es agradable … Manuel Puig  (Argentina)

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: argentina, manuel puig, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elsa Mora (Cuba) ← Barbara Garlaschelli (Italia)