collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Magnificenze del Sei e Settecento

Magnificenze del Sei e Settecento

29/03/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Magnificenze del Sei e Settecento

Magnificenze del Sei e Settecento alla  Biblioteca Reale di Torino

_
magnificenze sei settecento biblioteca reale torino cctm  a noi piace leggere

_
Ente Possessore: Biblioteca Reale Torino

_
Album dei Fiori

L’album è una raccolta di cinquantadue disegni, probabilmente allestita all’inizio del Seicento. Le tavole sono caratterizzate da notevole eterogeneità per accuratezza scientifica e qualità del tratto e sono attribuibili a disegnatori diversi: generalmente ogni tavola riporta l’immagine di una sola pianta e vi sono rare ripetizioni dello stesso soggetto; i disegni tendono a riprodurre le dimensioni originali delle specie e sono quindi spesso di grandi dimensioni.

Le tavole possono essere raccolte in tre gruppi relativi a diversi tempi di esecuzione.

Il primo gruppo, più antico, riunisce disegni di piccole dimensioni, precisi ma di modesta qualità pittorica, che rappresentano piante intere, come il ciclamino o due piccole felci. I disegni sono eseguiti su un cartoncino ritagliato di volta in volta di misura diversa, a seconda del soggetto, e poi incollato ai fogli dell’album.

Il secondo gruppo rappresenta molte piante bulbose, particolarmente apprezzate dai collezionisti dell’epoca, come narcisi spontanei o in varietà coltivate, asfodeli, il mughetto, il giglio martagone, il giglio di San Giovanni e alcune specie di orchidee. In queste tavole le specie vengono rappresentate quasi sempre su carta azzurra, con grande attenzione alla forma delle foglie e dei fiori ma anche degli organi sotterranei, con una precisione scientifica notevole per il periodo.

Il terzo gruppo contiene disegni di grande dimensione e di notevole valore artistico e scientifico che raffigurano principalmente piante esotiche, come i girasoli, Fritillaria imperialis o Canna indica o specie native di interesse ornamentale o medicinale – il ricino ad esempio -, che venivano ripetutamente rappresentate negli Erbari dipinti dell’epoca come in quello del naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi.

L’opera era verosimilmente presente nella Grande Galleria di Carlo Emanuele I, sulla base dell’Inventario Torrini (1659).

_

Tipologia: Manoscritto cartaceo, Acquarello e tempera su cartoncino

Datazione: Primi decenni del XVII secolo

_

immagine dal web

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

 

cctm.website

Magnificenze del Sei e Settecento cctm italia latino america

Archiviato in:disegnatori, filrouge, varie Contrassegnato con: ai post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro, Biblioteca Reale di Torino, Magnificenze del Sei e Settecento

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pubblicità Progresso 1975 ← Desdemona Spiridioni (Italia)