collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Luis Barragán (México)

Luis Barragán (México)

17/05/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Luis Barragán (México)

Luis Barragán (Guadalajara, Jalisco, México; 9 de marzo de 1902 – Ciudad de México, 22 de noviembre de 1988) fue un ingeniero y arquitecto mexicano del siglo XX, ganador del Premio Pritzker en 1980.

Entre sus obras se destacan la Casa Luis_Barragán, la Casa Gilardi, el Faro del Comercio, el barrio Jardines del Bosque y el conjunto escultórico monumental Torres de Satélite … siga leyendo Wikipedia

Luis Barragan (Guadalajara, 9 marzo 1902 – Città del Messico, 22 novembre 1988) è stato un architetto e ingegnere messicano.

Gio Ponti considerava Luis_Barragan il suo “maestro irraggiungibile, un architetto mitologico”.

La caratteristica dell’opera di Barragan – rintracciabile in alcune delle sue opere più famose come Casa Galvez, Casa Egerstrom, Casa Gilardi e la sua casa-studio – è caratterizzata dall’uso di tinte molto intense, enfatizzato ad esempio nelle “Torri Satellite” ideate con l’aiuto di Mathias Goeritz, e il rifiuto di materiali come il vetro, molto utilizzato nell’architettura del tempo … continua a leggere su Wikipedia

_
Luis Barragán cctm messico architetto a noi piace leggere
_
foto: Las Torres de Satélite, 1958 – Ciudad Satélite, Estado de México

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Las Torres de Satélite son un conjunto escultórico de cinco prismas triangulares de distintos colores y tamaños, dispuestas en una explanada ubicada al norte de la ciudad de México, en Ciudad Satélite, sobre la avenida principal Anillo Periférico en su tramo norte.

Son obra del escultor Mathias Goeritz y el arquitecto Luis Barragán -ganador del Premio Pritzker-, con la colaboración del pintor “Chucho” Reyes Ferreira.
Originalmente diseñadas como una gran fuente dispuesta en la entrada de la naciente ciudad, las torres se han convertido en un símbolo distintivo de la zona conocida como Satélite, localizada en el municipio de Naucalpan de Juárez, en el Estado de México. (Wikipedia)

_

cctm.website

Luis Barragán (Guadalajara, 9 marzo 1902 – Città del Messico, 22 novembre 1988) è stato un architetto e ingegnere messicano.

Archiviato in:architetti, español, mexico Contrassegnato con: architetti, Luis Barragán, México

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 55 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mara Cerri (Italia) ← Ezio Bosso (Italia)