cctm collettivo culturale tuttomondo Luigi Luca Cavalli-Sforza (Italia)
Se esaminiamo abbastanza geni […] vi sono differenze, per quanto piccole, anche fra villaggi vicini, ma sono insignificanti; aumentando la distanza geografica, la distanza genetica cresce, ma rimane sempre insignificante rispetto alle distanze che si trovano fra gli individui di una popolazione. Facendo la differenza fra due individui presi a caso in Europa, ripetendo per molte coppie di individui e prendendone la media, e poi paragonandola con la differenza media fra un africano e un europeo, si trova un aumento molto modesto (nel secondo caso). Vale la pena di fare tutto il fracasso che piace di fare ai nazisti?
Luigi Luca Cavalli-Sforza
da Geni, popoli e lingue, Adelphi, 1996
_
immagine: Unesco
Luigi Luca Cavalli-Sforza (Genova, 1922 – Belluno, 2018) è stato un genetista e antropologo italiano, noto per la sua attività di ricerca nell’ambito della genetica delle popolazioni e dell’evoluzione bioculturale umana.
Universalmente riconosciuto come uno degli studiosi più autorevoli nel campo della genetica di popolazione e delle migrazioni dell’uomo, Cavalli-Sforza è celebre per avere gettato le basi della genetica delle popolazioni, oltre che per avere confutato le teorie sul concetto di razza umana. A Cambridge ha condotto ricerca sotto la guida del grande genetista Ronald A. Fischer, tornando poi negli anni Cinquanta in Italia, assumendo la direzione dell’Istituto Sieroterapico Milanese. Nel 1971 si è trasferito a Stanford, in California, dove, coniugando genetica e linguistica, ha progressivamente ricostruito una mappa storica delle migrazioni umane.
Per i suoi meriti scientifici è stato decorato con il più alto grado delle onorificenze repubblicane italiane, Cavaliere di gran croce.
Fra le sue innumerevoli pubblicazioni, ricordiamo Geni, popoli e lingue (Adelphi, 1996), L’evoluzione della cultura (Codice, 2016) e, con l’archeologo Albert J. Ammerman, La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa(Bollati Boringhieri, 2016).
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
cctm da Geni, popoli e lingue