collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Lucrezia Lerro (Italia)

Lucrezia Lerro (Italia)

24/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Lucrezia Lerro (Italia)

La medusa di Lucrezia Lerro (Italia)

Ad Agropoli la gente è pazza,
il sole dà sempre alla testa, dicevi
entrando in acqua senza voltarti.
Vieni che qui si tocca, non anneghi
non sarai mai in pericolo nel mare.
Papà io non sapevo nuotare.
Io mi vergognavo
della tua esagerata allegria.
La gente si scandalizza se piangi.
Se mi spoglio… dicevi togliendoti il costume.
Sono il loro circo migliore.
Ti guardavo nuotare,
eri il mio gigante sul mare.
Ti rimpicciolivi, cercavi
i pezzi della tua memoria.
Il costume era piccolo per te.
L’avevi comprato dall’ambulante
di Piazza Roma, erano sfortunate
le tue monetine.
Guardami, urlavi, mi vedi?
Io sono qui, nell’acqua salata
ho trovato una perla per te.
Sollevasti il trofeo senza vita.
L’avevi raccolta nell’acqua
la bella medusa innocua,
la trasparenza migliore del mondo.
Dicevi è per te, sei tu l’Imperatrice
del mio regno, è la mia storia.
Adesso la vergogna viveva
nel cuore frettoloso,
nella mia testa complicata.
Gettasti la medusa nell’acqua
dopo il rifiuto e la disobbedienza.
Per ogni lacrima trattenuta
un atomo di dolore.
_
lucrezia lerro poesia cctm a noi piace leggere medusa

Photo by Jeffrey Hamilton on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Lucrezia Lerro è nata a Omignano, in provincia di Salerno, nel 1977.

Ha studiato Scienze dell’educazione all’Università di Firenze.

Ha pubblicato i romanzi Certi giorni sono felice, Il rimedio perfetto, La più bella del mondo, La bambina che disegnava cuori, Sul fondo del mare c’è una vita leggera, La confraternita delle puttane, Il sangue matto, Il contagio dell’amore – Etty Hillesum e Julius Spier, La giravolta delle libellule e L’estate delle ragazze. Per il film Il pianto della statua, regia di Elisabetta Sgarbi, scrive La prima notte della madre dopo la morte del figlio.

È autrice inoltre delle raccolte di poesie L’amore dei nuotatori e Il corollario della felicità. La sua pubblicazione più recente è Più lontano di così.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Lucrezia Lerro (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, Lucrezia Lerro, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Antonella Biunda (Italia) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore
  • Milan Kundera L’eterno desiderio
  • Mario Giansone Sculture da indossare

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Olga Tamburini (Italia) ← Anite di Tegea