collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Anite di Tegea

Anite di Tegea

24/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Anite di Tegea

Anite di Tegea epigrammi cctm poesia a noi piace leggere

Siediti sotto le belle e verdeggianti foglie di quest’alloro
e attingi dalla dolce acqua della sorgente della stagione,
affinché le tue membra, logore per le fatiche estive,
lambite dal vento di Zefiro ristorino.
_

Anite di Tegea

da Antologia Palatina, VII, 490

_
opera: John William Waterhouse, Ophelia, 1889

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Anite di Tegea (Tegea, fine del IV secolo a.C. – III secolo a.C.) è stata una poetessa greca antica.

Di lei ci restano 21 epigrammi, giunti a noi perché compresi in quel ricchissimo repertorio del genere che è l’Antologia Palatina: essi vertono su diversi argomenti, e sono caratterizzati da una genuina effusione della sensibilità e da una partecipazione simpatetica alle minute vicende che immortalano: ma ciò non significa che l’ispirazione di Anite sia esile, perché questa autrice sa entrare nel cuore delle vicende, anche se piccole e quotidiane.

Gli Epigrammi di Anite si concentrano sulle piccole cose di ogni giorno: un capro con cui i bambini giocano, dopo averlo adornato di briglie di porpora, un epitaffio per una cavalletta e per una cicala cui Mirò, una bambina, fece una tomba comune, la sepoltura per un cavallo, meneidaios, “valoroso in battaglia”, un augurio di buon riposo a un viandante che può ristorare il corpo stanco sotto verdi fronde nella calura infuocata. Tutte situazioni molto semplici, che Anite sa immortalare con accuratezza e precisione.

Il poeta greco del I sec. a.C., Antipatro di Tessalonica, nel Proemio della sua opera – anch’esso contenuto nell’Antologia Palatina -, le ascrisse un epiteto destinato a diventare più che singolare: «Omero donna».

_

cctm.website

Sebbene la nostra conoscenza di Anite sia limitata – per forza di cose – ai soli epigrammi, già la Palatina stessa le ascrive in più occasioni l’epiteto di «compositrice di canti (μελοποιός)», che rinvia strutturalmente al termine μέλος (lett. “canto”), con il quale si identificano i canti melici. Pertanto, ella non compose soltanto epigrammi, ma altresì liriche, delle quali nulla però si è
conservato.

 

Archiviato in:donne, grecia, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lucrezia Lerro (Italia) ← Adélia Prado (Brasile)