collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Lucia Spezzano (Italia)

Lucia Spezzano (Italia)

16/01/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Lucia Spezzano (Italia)
lucia spezzano Tredici Favole da Raccontare Benito Jacovitti Cuntami na Romanza cctm a noi piace leggere

Inno greggiale delle pecore libere di Lucia Spezzano (Acri)

Uomo che credi di essere il più saggio,
fra gli esseri viventi del creato,
non sai che hai perso tutte le occasioni,
per evitare lo schifo che hai combinato.
Eri nato per fare il grande direttore,
tu che nel mondo eri il più dotato,
ma hai orchestrato tutto con l’odio,
e dell’amore… ti sei dimenticato.
Ed ora sfoghi le tue frustrazioni
suonando il clacson da incazzato.

Uomo che dici di avere un linguaggio,
ma quando parli cerchi d’ingannare,
e con l’ipocrisia che hai nel profondo
vorresti comunicare con il resto del mondo?

Uomo che ti sei venduto per tre note d’allegria,
non sapevi che la gioia dura poco,
ed il resto é malinconia.

Ed io che sono soltanto un animale,
ma un buon consiglio te lo posso dare:
se non vuoi fare la fine del deficiente,
fatti venire un cervello trasparente.

_
foto: Lucia Spezzano

cctm mastodon a noi piace leggere

Lucia Spezzano – Scrittrice di origini calabresi, nata ad Acri in provincia di Cosenza; Laureata in Scienze Politiche, all’Università degli Studi di Bari.
Collabora con la Casa Editrice Costruttori di Pace e con l’Associazione Costruttori di Pace di Luino.

Nel 2012 partecipa alla fase finale dell’edizione televisiva di “Italia’s got talent”; Ha realizzato la collana Genitori in campo, Edizioni il Leprotto, dove,
in collaborazione con il prof. Mario Verdone, padre del più noto attore Carlo Verdone, ha pubblicato il breve racconto “I Quattro Sapienti”, con due favole che papà Verdone raccontava al figlio.

Ha scritto diversi libri che hanno incontrato l’approvazione di grandi maestri del fumetto italiano; Il libro Tredici Favole da Raccontare è stato apprezzato sia da Benito Jacovitti che da sua moglie tanto che il maestro ha scelto di illustrarlo con tredici inedite tavole più la copertina. Il libro Tredici Favole è stato tradotto anche in tedesco ed in spagnolo e l’edizione in spagnolo fa parte, dal 2006, di un progetto dell’Associazione Costruttori di Pace di aiutoa bambini senza risorse di Bogotà e dintorni a cui viene fornito, annualmente, un kit con l’essenziale per andare a scuola ed una versione da colorare del libro, utilizzato nelle scuole, in accordo con il Ministero dell’Istruzione della Colombia.

Il libro è stato pubblicato in una nuova edizione dal titolo Le Tredici ed Una Favola … da Leggere, Raccontare e Colorare, con la prefazione dell’Istituto
Comprensivo Oddo Bernacchia di Termoli.
Una delle Tredici Favole, La Redenzione, è piaciuta all’artista di Fabriano, Renzo Barbarossa, che ha realizzato nove originali disegni che illustrano il libro La Redenzione, in collaborazione con Le Guardie Zoofile di Varese e Provincia di OIPA Organizzazione Internazionale Protezione Animali. Il libro è stato tradotto anche in inglese.
Tre delle Tredici Favole sono state recentemente tradotte in esperanto da Tiberio Madonna e sono raccolte nel libro Tri Fabloj por Rakonti… Tre Favole da Raccontare…, in collaborazione con la Federazione Esperantista Italiana.

Il libro L’orsetto Tuttovaben e la Gallina Scopaviola, una favola sull’importanza, nella coppia, della comprensione e del rispetto reciproco, è stato illustrato da un altro grande fumettista, Antonio Terenghi, l’autore di Pedrito el Drito.

Nel 2009 uno dei suoi libri, Piumetta Pettirosso Coraggioso, in collaborazione con la LIPU Lega Italiana Protezione uccelli, illustrato dal fumettista Gianni Chiostri, è stato presentato da Gerry Scotti, in una puntata della trasmissione “Chi vuol essere milionario”. Il libro Piumetta è stato, successivamente, tradotto anche in inglese ed è stato pubblicato anche in una seconda versione con i disegni dell’artista di origini calabresi Sara Pojer.

Ha pubblicato inoltre La Cascina dei Gobbi, una favola ecologica edita in due versioni, una in collaborazione con Legambiente Circolo di Laveno Luino,
illustrata da Emilio Isca, l’altra in collaborazione con la Comunità Operosa Alto Verbano, illustrata dalla giovanissima Marta Simonetta.
La versione in collaborazione con la Comunità Operosa Alto Verbano è stata tradotta in spagnolo e fa parte di progetti di aiuto per i bambini senza risorse di Bogotà e dintorni e di alcuni villaggi dell’Amazzonia.

In queste settimane è stato pubblicato il suo nuovo libro Cuntami na Romanza – La Fiaba di Pompagranita, una fiaba della tradizione con le
illustrazioni del cartonista Piero Tonin e con l’analisi demologica ed etnografica dell’antropologa Valentina Capalbo.

_

cctm.website

cctm Cuntami na Romanza

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Lucia Spezzano, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andy Warhol (USA) ← Alain Fournier (Francia)