collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / linguaggio dei fiori – Lillà

linguaggio dei fiori – Lillà

16/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo linguaggio dei fiori – Lillà
linguaggio dei fiori - Lillà cctm a noi piace leggere

linguaggio dei fiori – Lillà

Significato: primo batticuore

Fiore dal profumo leggero e dalla forma elegante è legato alla sfera dei sentimenti amorosi, di cui coglie differenti sfumature in base al colore. È il fiore che simboleggia un nuovo amore, una nuova emozione che cresce e che non si può esprimere a parole.

È ideale per…
Conquistare un nuovo amore.

_
immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

I lillà sono stati consacrati alle prime trepidazioni d’amore, perché niente è più ammaliante del loro aspetto al rifiorire della primavera.

Così, la freschezza del verde, la flessibilità dei rami, l’abbondanza dei fiori, la bellezza così fugace, così effimera, il colore così tenue e così variegato, tutto in loro richiama quelle emozioni celestiali che abbelliscono la bellezza e donano all’adolescenza una grazia divina.

La natura sembra essersi compiaciuta di aver fatto di ciascuno di questi grappoli un arbusto, sfavillante in ogni sua parte di pari bellezza e varietà. La digradazione del colore, dalla gemma porporina al fiore sbiadito, esercita l’attrattiva minore di questi suggestivi grappoli, mentre tutt’intorno la luce si espande e sprigiona le mille sfumature che fondendosi insieme in un’unica tonalità, creano quella fulgida armonia che scoraggia il pittore e abbaglia l’osservatore.

Quale incommensurabile impresa ha intrapreso la natura nel generare questo favoloso arbusto pensato quasi al solo scopo di compiacere i sensi! Che unione di profumi, di freschezza, di grazia, di delicatezza ! Che varietà di dettagli, che armonia d’insieme!
_

Charlotte de Latour

da Il linguaggio dei fiori, Le Language des Fleurs, Parigi, 1819 

cctm.website

Il cosiddetto linguaggio dei fiori, conosciuto anche come florigrafia, fu un modo di comunicazione piuttosto sviluppato nell’Ottocento, per cui i fiori e gli allestimenti floreali venivano utilizzati per esprimere sensazioni che non sempre potevano essere pronunciate.

Tale linguaggio fu introdotto da Mary Wortley Montagu, moglie dell’ambasciatore inglese a Costantinopoli, dopo il suo soggiorno nella capitale turca negli anni 1716-1718. Nelle sue lettere, pubblicate nel 1763, ella riferiva dell’usanza – chiamata selam – di attribuire significati simbolici a ogni sorta di oggetti, e in particolare ai fiori, ai frutti e alle piante.

In Europa seguirono diversi libri e dizionari dedicati all’argomento, come l’Abécédaire de flore, ou language des fleurs, pubblicato a Parigi nel 1811, Flowers: their Use and Beauty, in Language and Sentiment, edito a Londra nel 1818 o Le Language des Fleurs, pubblicato a Parigi nel 1819 sotto il nome di Charlotte de Latour (fonte Wikipedia)

 

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, linguaggio dei fiori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 106 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 88 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 62 views

  • Anne Herbert (USA) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alberto Burri (Italia) ← Jamaica Kincaid (Antigua)