collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Leonardo da Vinci Codice Leicester

Leonardo da Vinci Codice Leicester

02/05/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Leonardo Da Vinci Codice Leicester
Leonardo Da Vinci Codice Leicester da vinci italia bil gates cctm
_

Il Codice Leicester (dal 1980 noto anche come Codice Hammer) è un manoscritto di Leonardo da Vinci, comprendente 36 fogli databili tra il 1506 e il 1510.

Unico dei codici di Leonardo ad essere in mano a privati, è oggi di proprietà di Bill Gates … continua a leggere su Wikipedia

Il Codice Leicester è un’opera fitta di annotazioni geniali e di disegni che Leonardo vergò in gran parte tra il 1504 e il 1508: una stagione davvero magica della storia di Firenze, con la presenza contemporanea in città di grandissimi personaggi delle lettere, delle arti e delle scienze, che Benvenuto Cellini la battezzò, genialmente, “La Scuola del Mondo”. Per Leonardo, furono anni di intensa attività artistica e scientifica. In quel periodo effettuava infatti studi di anatomia nell’Ospedale di Santa Maria Nuova, cercava di mettere l’uomo in condizione di volare, era impegnato nell’impresa, poi non condotta a termine, della pittura murale raffigurante la Battaglia di Anghiari a Palazzo Vecchio, e studiava soluzioni avveniristiche per rendere l’Arno navigabile da Firenze al mare.

Rilegato in pelle, consta in 36 fogli di dimensioni 29 × 22 centimetri. A differenza di altri manoscritti, solitamente riguardanti svariati argomenti, questo è dedicato principalmente a studi di idraulica.

_
El Códice Leicester, también conocido como Códice Hammer, es una compilación de textos y dibujos realizados por Leonardo Da Vinci y recopilados entre 1508 y 1510.

Trata una amplia variedad de temas que incluye astronomía, meteorología, hidráulica, cosmología, geología, paleontología y otros temas técnicos y científicos, junto con algunos escritos autobiográficos y relatos de viajes, todo apoyado por ilustraciones y dibujos.

El códice fue vendido por el pintor italiano Giuseppe Ghezzi en 1717 a Thomas Coke, conde de Leicester, cuyos descendientes lo conservaron durante más de dos siglos y medio en su mansión solariega, Holkham Hall.

En una subasta en 1980, pasó a manos del empresario estadounidense Armand Hammer. Posteriormente, fue comprado por Bill Gates por la cantidad récord de 30.802.500 dólares  (Wikipedia)

_

immagine: Codice Leicester, collezione privata

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Leonardo Da Vinci Codice Leicester

Archiviato in:español, filrouge, pittura Contrassegnato con: Leonardo da Vinci

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pallada – Antologia Palatina ← Ya Pihi Irakema