collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Le vere streghe sembrano donne qualunque

Le vere streghe sembrano donne qualunque

27/02/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo le vere streghe

Le vere streghe sembrano donne qualunque, vivono in case qualunque, indossano abiti qualunque e fanno mestieri qualunque. Per questo è così difficile scoprirle.

Roald Dahl

frammento da Le Streghe, Salani, 1983
_
le vere streghe Roald Dahl donne cctm a noi piace leggere

foto Björk – Stefan Malzkorn, 1994

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Roald Dahl (Llandaff, 1916 – Oxford, 1990) è stato uno scrittore, sceneggiatore e aviatore britannico, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi per l’infanzia.

I genitori di Roald Dahl erano norvegesi: suo padre emigra in Francia e, successivamente, nel Regno Unito alla ricerca di una maggiore fortuna fino a stabilirsi a Llandaff, sobborgo di Cardiff.

Alla morte del padre, nel 1920, la madre di Roald decide di restare a vivere in Gran Bretagna, precisamente in Galles, perché il marito desiderava che i figli frequentassero scuole inglesi. L’infanzia è segnata dalla severità e dall’educazione impartitagli nei collegi frequentati, ma anche dalla gioia della famiglia ed è raccontata dall’autore stesso nel libro Boy.

Terminati gli studi, nel 1934, Dahl decide di non iscriversi all’università e trova lavoro presso la Shell Petroleum Company.

Nel 1939 scoppia la seconda guerra mondiale e Dahl si arruola nella Royal Air Force, dove ottenne rapidamente il grado di tenente pilota, compiendo missioni dal Kenya, alla Libia, alla Grecia, oltre che contro l’aeronautica del governo di Vichy in Siria e Libano. Già alla sua prima missione presso il confine libico subisce però un terribile incidente, dovuto ad un atterraggio di fortuna nel deserto. Rimasto senza vista per alcuni mesi e con numerose fratture anche al cranio, riuscì a riprendersi, ma fu rimandato in Inghilterra.

Solo nel 1942 inizia la sua carriera di scrittore; il primo libro per bambini con cui riscuote maggior successo è James e la pesca gigante pubblicato nel 1961 e divenuto poi un film d’animazione nel 1996.

cctm.website

Nel 1953 sposa la nota attrice Patricia Neal dalla quale ebbe cinque figli: Olivia, Tessa, Theo, Ophelia e Lucy. La sua vita familiare sarà però turbata da una serie di gravi dispiaceri: dapprima il figlio neonato subisce una gravissima frattura cranica, Olivia muore a soli sette anni per complicazioni dovute al morbillo, infine la moglie Patricia sarà costretta ad un lungo periodo di riabilitazione per le conseguenze di un ictus.

Nel 1990 la figliastra Lorina, malata di tumore al cervello, muore pochi mesi prima di lui.

Tornato in Gran Bretagna Dahl acquistò una vasta popolarità come scrittore per bambini e, negli anni Ottanta, grazie anche all’incoraggiamento della seconda moglie Felicity Ann d’Abreu Crosland, sposata nel 1983, scrisse le sue opere migliori: Il GGG, Le streghe, Matilde.
Per il cinema ha realizzato diverse sceneggiature tra cui alcune tratte dai suoi libri, come ad esempio Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1971, per la regia di Mel Stuart.
Ritiratosi a Gipsy House, la sua grande casa di Great Missenden insieme alla seconda moglie Liccy, ai figli e ai nipoti, muore il 23 novembre 1990 di leucemia all’età di 74 anni.

Archiviato in:donne Contrassegnato con: donne

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Martin Chambi (Perù) ← Gabriella Lupo (Italia)