collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / ricette / Le ricette della grande letteratura Joào Guimaràes Rosa

Le ricette della grande letteratura Joào Guimaràes Rosa

30/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Le ricette della grande letteratura Joào Guimaràes Rosa

Joào Guimaràes Rosa dal racconto Miguilim

La vita nel sertao brasiliano, che è il vero protagonista dei romanzi e dei racconti di Guimaràes Rosa, è povera e rigidamente sottomessa al caos del destino. Il luogo in cui vive Miguilim (protagonista del racconto omonimo), con il padre, la madre, i fratelli e la nonna, è sperduto in un avvallamento fra gli altipiani. Un luogo di siccità e di piogge che durano mesi («Ahi, che posto triste», esclama spesso la madre).

Certo, è sottilissimo il confine che separa la vita della natura da quella degli uomini: i pavimenti sono uguali ai sentieri, i tetti uguali al fogliame degli alberi; e per un taglio al piede, Dito, il fratello di Miguilim, muore di tetano. Miguilim non vede bene e, grazie al dottor José Lourenco, scopre il miracolo degli occhiali. Ma sarà durissimo seguire poi il dottore in città, per andare un po’ a scuola e per imparare un mestiere.

La mamma e la Rosa mettono nella borsa di Miguilim gallina con la farofa, per nutrirsi durante il viaggio; e biscotti croccanti. Ma la farofa non sarà buona come quella mangiata tante altre volte; o come quella di cui parlava il bovaro Jé («Ma la carne degli armadilli è buona con la farofa») Né vi sarà, in città, la zuppa di Siarlinda. «Siarlinda era molto buona, fece granturco bollito e formaggio, per Miguilim. Il bovaro Jé verso sera passò di lì, mangiò anche lui granturco col latte »

Oretta Bongarzoni

da Pranzi d’autore, minimun fax, 2022

Le ricette della grande letteratura Joào Guimaràes Rosa cctm a noi piace leggere libri

Zuppa di mais – Brasile 1950

Ingredienti
• 6 pannocchie di mais (o una scatola da un chilo)
• 1/2 litro di brodo
• 1/2 litro di latte
• 50 grammi di burro
• un cucchiaio di fecola
• sale, pepe

Bollire le pannocchie, sgranare e tritare il mais, unire il latte e passare il tutto. Sciogliere questo amalgama nel brodo e cuocere per 15 minuti. Aggiungere il burro mescolato con la fecola. Condire con sale e pepe, far cuocere ancora per 5-10 minuti, fino a quando il potage è diventato cremoso.

Farofa – Brasile 1950

Ingredienti

• 1/2 chilo di farina di manioca
• 100 grammi di burro o di strutto
• 2 uova sode
• olive senza noccioli
• sale

Mescolare la farina con il burro o lo strutto, aggiungere il sale, le uova a pezzetti, le olive; poi formare delle focaccine da friggere o da abbrustolire. Al composto si possono aggiungere anche pezzetti di carne arrostita.

Tortillas dolci – Brasile 1950

Ingredienti
• 5 uova
• sale
• zucchero al velo
• 100 grammi di noci del Brasile
• 100 grammi di miele
• olio

Sbattere i tuorli d’uovo con una presa di sale, unire le chiare montate a neve. Friggere nell’olio tante frittatine quante ne vengono con il composto. Tritare le noci, mescolarle col miele e metterne una cucchiaiata su ogni frittatina. Arrotolare e cospargere di zucchero al velo.

Oretta Bongarzoni (1939–1995) è stata redattrice culturale e cronista di Paese Sera.

Ha collaborato con diverse riviste e agenzie di stampa, tra cui Nuovi Argomenti, Wimbledon e Ansa. Ha pubblicato, oltre a Pranzi d’autore, Guida alle case celebri (Zanichelli 1985).

_
illustrazione: Agnese Pagliarini

bluesky

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Le ricette della grande letteratura Joào Guimaràes Rosa

Archiviato in:ricette, scrittori Contrassegnato con: João Guimarães Rosa, Oretta Bongarzoni, ricette, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Patrizia Defranceschi (Italia) ← Walt Whitman (USA)