collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / le italiane e l’ amore (1961)

le italiane e l’ amore (1961)

16/01/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas episodio

Le italiane e l’ amore –  episodio 02 Bambini

https://cctm.website/wp-content/uploads/2018/06/02Bambini.mp4

_

Le italiane e l’ amore è un film del 1961 in undici episodi (un dodicesimo fu eliminato al montaggio) diretti dai registi Gian Vittorio Baldi, Marco Ferreri, Giulio Macchi, Francesco Maselli, Lorenza Mazzetti, Gianfranco Mingozzi, Carlo Musso, Piero Nelli, Giulio Questi, Nelo Risi, Florestano Vancini.

Gli episodi si ispirano a casi reali, tratti da lettere ai giornali raccolte da  Gabriella Parca nel libro Le italiane si confessano. La scelta delle lettere fu realizzata da  Cesare Zavattini.

Gli argomenti vanno dal coraggio di una giovane sedotta e abbandonata a se stessa (‘Le ragazze madri’), alla curiosità dei bambini di fronte al problema della nascita (‘I bambini’), al primo amore delle adolescenti (‘Le adolescenti’), dallo sfregio per gelosia (‘La sfregiata’), alla delusione per un matrimonio sbagliato (‘Viaggio di nozze’) e al ricorso alla separazione legale (‘Separazione legale’), dalla vita ipocrita di una coppia infedele (‘Gli adulteri’), al dramma di una sposa che si accorge che il marito non è normale (‘Un matrimonio’), dalle illusioni delle ragazze di provincia che mirano al successo (‘Il successo’), ai dubbi di una fidanzata di fronte alle insistenze del fidanzato (‘La prova d’amore’),  all’episodio di esaltazione isterica (‘La tarantolata’).

_

Eleven sketches: (1) how it is not easy for parents to reveal the mystery of birth to their young children. (2) how the first kiss can be pleasant for teenagers and a worry to their parents. (3) how violent a male ego can be after a woman’s rejection. (4) how double standards work in view of a woman’s loss of virginity. (5) how modern psichology can influence a pregnant woman to deal with her dilemma. (6) how hiding her sexual past to the bridegroom does not succeed past their nuptial night. (7) how aspiring actresses have to pay a price for success. (8) how a matrimony can be a social hypocrisy by a cheating couple. (9) how a girl eager to marry discovers too late her husband’s true nature. (10) how an emigrant’s wife shall overcome her sexual need through music, and dancing. (11) how divorce can be a way to settle peacefully a union that no longer works.

_
le italiane e l amore ragazze madri episodio cctm caracas latino america

 

immagine: locandina del film

_

cctm.website

antropologia arte cultural latino america cctm poesia

Archiviato in:antropologia, english, scrittori Contrassegnato con: cesare zavattini, Gabriella Parca, le italiane e l' amore

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carmen Mondragon aka Nahui Olin ← Sonia De Luca (Italia)