collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / Le interviste impossibili – Fabio Carpinel intervista Zelda Fitzgerald

Le interviste impossibili – Fabio Carpinel intervista Zelda Fitzgerald

21/02/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Le interviste impossibili – Fabio Carpinel intervista Zelda Fitzgerald

Le interviste impossibili – Fabio Carpinel intervista Zelda Fitzgerald

Le interviste impossibili – Fabio Carpinel intervista Zelda Fitzgerald, interpretata da Adriana Asti.

Trasmessa da radio Rai per la prima volta il 4 marzo del 1975. Adriana Asti è Zelda; la regia è di Fabio Carpi .

Le interviste impossibili è il titolo di un programma della seconda rete radiofonica Rai andato in onda dal 1973 al 1975 e curato da Lidia Motta, in cui uomini di cultura contemporanei reali fingono di trovarsi a intervistare 82 fantasmi redivivi di persone appartenenti a un’altra epoca, impossibili da incontrare nella realtà, da qui il titolo. Valentino Bompiani ne pubblicò una scelta in due volumi nel 1975. La RAI ne fece successivamente delle repliche.

Giorgio Manganelli pubblicò le interviste immaginate e scritte da sé all’interno del libro A e B, Adelphi, 1975.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Zelda Sayre Fitzgerald (1900-1948) fu una scrittrice e socialite americana, nota per essere la moglie del famoso scrittore F. Scott Fitzgerald.

Nata a Montgomery, in Alabama, Zelda fu una figura controversa nella vita sociale e artistica degli anni Venti. Era conosciuta per la sua bellezza e la sua personalità audace, che attirava l’attenzione delle persone.

Zelda ha ispirato molte delle personaggi femminili nei romanzi di Scott, come “Di qua dal Paradiso” e “Il Grande Gatsby”. Ha anche scritto alcuni racconti e una autobiografia, “Lasciami l’ultimo valzer “, che descrive la sua vita e la sua relazione con Scott.

Pur essendo considerata una figura di spicco della vita culturale degli anni Venti, Zelda soffriva di disturbi mentali e ha trascorso gran parte della sua vita in istituti psichiatrici. Morì in un incendio in un istituto nel 1948.

Anche se la sua vita è stata segnata da difficoltà e tragedia, Zelda è ancora ricordata come un’icona della cultura degli anni Venti e come una delle figure più affascinanti della sua epoca.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Le interviste impossibili

Archiviato in:varie Contrassegnato con: Adriana Asti, Fabio Carpinel, interviste impossibili, Zelda Fitzerald

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 100 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 72 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 58 views

  • Anne Herbert (USA) 54 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea De Carlo (Italia) ← Michela Marzano (Italia)