collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Julio Ramòn Ribeyro (Perù)

Julio Ramòn Ribeyro (Perù)

08/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Julio Ramòn Ribeyro (Perù)

Julio Ramòn Ribeyro Perù scritti apolidi cctm a noi piace leggere scritti apolidi
_
Possiamo memorizzare molte cose, immagini, melodie, nozioni, argomentazioni o poesie, ma ci sono due cose che non possiamo memorizzare: il dolore e il piacere. Possiamo tutt’al più avere il ricordo di quelle sensazioni, ma non la sensazione del ricordo.

Se ci fosse possibile rivivere il piacere che ci ha dato una donna o il dolore che ci ha provocato una malattia, la nostra vita diventerebbe impossibile. Nel primo caso si trasformerebbe in una ripetizione, nel secondo in una tortura.

Dato che siamo imperfetti, la nostra memoria è imperfetta e ci restituisce soltanto quello che non può distruggerci.

Julio Ramòn Ribeyro

da Scritti apolidi, la Nuova Frontiera, 2015

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

“Non sono mai riuscito a comprendere il mondo e lo lascerò serbandone un’immagine confusa. Altri sono riusciti a comporre il rompicapo della realtà, o hanno creduto di farlo, e sono stati in grado di individuare la figura nascosta, io, invece, ho vissuto mischiato ai pezzi sparsi, senza sapere dove collocarli. Così, per me vivere sarà stato come cimentarsi in un gioco di cui mi sono sfuggite le regole e dunque non aver trovato la soluzione dell’enigma. Per questo, tutto quello che ho scritto è stato un tentativo di mettere in ordine la vita e di spiegarmela, tentativo vano che è culminato nell’elaborazione di un inventario di enigmi. La colpa forse è da attribuire alla natura stessa della mia intelligenza, che è un’intelligenza dissociativa, abile nel porsi problemi, ma incapace di risolverli. Se mai ho avuto una certezza nella vita è che non esistono certezze. Buona definizione, questa, di scetticismo.”

A metà strada tra l’aforisma, la riflessione filosofica e il diario Scritti apolidi è un’opera di straordinaria forza e una delle più attuali dello scrittore peruviano Julio Ramón Ribeyro.

Il protagonista è l’autore stesso nelle vesti di osservatore/narratore che in ogni scena o situazione quotidiana isola con perizia un piccolo dettaglio e offre un profondo spunto su una molteplicità di temi: dalla letteratura alla memoria, all’infanzia, alla vecchiaia, all’amore, al sesso.

Scritti apolidi esplora nuove forme di rappresentazione di una contemporaneità che è percepita come irrimediabilmente frammentaria.

Lo stile, elegante e preciso, l’ironia e un senso di raffinata melanconia conferiscono al testo un’unitarietà capace di cogliere la condizione dell’uomo moderno in tutta la sua profondità.

_

Traduzione dallo spagnolo (Perù) realizzata dagli allievi della scuola di specializzazione in traduzione editoriale Tuttoeuropa, Torino Corso 2013-2014 / Lingua spagnola

foto Antanas Sutkus 1966 fair use

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Julio Ramòn Ribeyro (Perù)

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Julio Ramón Ribeyro, perù, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emilio Tadini (Italia) ← Laura Serluca (Italia)