collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / José Saramago Le parole

José Saramago Le parole

21/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo José Saramago Le parole
Le parole sono buone. Le parole sono cattive.
Le parole offendono. Le parole chiedono scusa. Le parole bruciano. Le parole accarezzano. Le parole sono date, scambiate, offerte, vendute e inventate. Le parole sono assenti. Alcune parole ci succhiano, non ci mollano; sono come zecche: si annidano nei libri, nei giornali, nelle carte e nei cartelloni. Le parole consigliano, suggeriscono, insinuano, ordinano, impongono, segregano, eliminano. Sono melliflue o aspre. Il mondo gira sulle parole lubrificate con l’olio della pazienza. I cervelli sono pieni di parole che vivono in santa pace con le loro contrarie e nemiche. Per questo le persone fanno il contrario di quel che pensano, credendo di pensare quel che fanno.

José Saramago

da Di questo mondo e degli altri, Feltrinelli, 2013
_
José Saramago Le parole nobel cctm a noi piace leggere libri scrittori

traduzione: Giulia Lanciani

illustrazione: Dina Carruozzo Nazzaro – Atelier D

cctm mastodon a noi piace leggere

Josè Saramago (Azinhaga, 16 novembre 1922 – Tías, 18 giugno 2010) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.

Uno dei tratti che più caratterizzano le opere di Saramago è il narrare eventi da prospettive piuttosto insolite e controverse, cercando di mettere in luce il fattore umano dietro l’evento. Sotto molti aspetti, alcune sue opere potrebbero essere definite allegoriche.

Saramago tende a scrivere frasi molto lunghe, usando la punteggiatura in un modo anticonvenzionale. Ad esempio, non usa le virgolette per delimitare i dialoghi, non segna le domande col punto interrogativo; i periodi possono essere lunghi anche più di una pagina e interrotti solo da virgole dove la maggior parte degli scrittori userebbe dei punti … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

cctm collettivo culturale tuttomondo José Saramago Le parole

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: josè saramago, nobel, Portogallo, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 128 views

  • Emily Dickinson poesia 78 views

  • Giovanni Teresi La verità nascosta 60 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Alfonsina Storni Due parole 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Ilaria Pederzoli (Italia)
  • Carla Compierchio (Italia)
  • Quando la tempesta sarà finita
  • Roberto Capucci tra Arte e Alta Moda
  • Sylvia Plath a Richard Sassoon

instagram

CollettivoCulturaleTuttoMondo

collettivoculturaletuttomondo

#poesia
#cinema
#arte #fotografia

Passeggiata di Piera Oppezzo (Italia) Più in là Passeggiata di Piera Oppezzo (Italia)

Più in là
ci aspettano le foglie morte;
fermiamoci:
qui c’è profumo di rose.
Basta che tu non respiri
perché il futuro muoia.
Così tutto finisce
prima d’aver pianto.
Neanch’io respiro più.

opera: Erin Hanson, Blooming Garden
Mário Quintana (Alegrete, 1906 – Porto Alegre, Mário Quintana (Alegrete, 1906 – Porto Alegre, 1994) è stato un poeta e scrittore brasiliano … https://cctm.website/mario-quintana-brasile-3/ 

#marioquintana #poesia #libri #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
T’amo senza sapere come, né quando, né da dove T’amo senza sapere come, né quando, né da dove,
t’amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti
che così … https://cctm.website/pablo-neruda-ti-amo/

Pablo Neruda 

#pabloneruda #poesía #amore #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
L’amore non come protezione ma come attraversame L’amore non come protezione ma come attraversamento, come qualcosa che espone, spezza … https://cctm.website/umberto-galimberti-le-cose-dellamore/

Umberto Galimberti 

#umbertogalimberti #amore #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
Sul tuo corpo così dolce di fame così dolce di s Sul tuo corpo così dolce di fame così dolce di sete
passerà anche questa stazione senza far male
passerà questa pioggia sottile come passa il dolore...

Fabrizio De André 

Hotel Supramonte, 1981

foto: Fabrizio De André e Dori Ghezzi, by Guido Harari
Non ho intenzione di dimostrarti o mostrarti nulla Non ho intenzione di dimostrarti o mostrarti nulla,
neanche le mie intenzioni ammesso che ne abbia.
Questa volta io non ci sarò,
né virtuale né reale non ci sarò e basta,
ed è affar mio dove e come andrò a sprecarmi,
ma tu non usare i ricordi e altre strategie del genere
per fare piene le gallerie dei musei che visiterai da sola,
e le strade dove comprerai una borsa per natale,
e il salone dell’hotel dove in calze nere
tra donne in calze nere
qualcuno ti dirà che hai stile, così sensibile, e intelligente,
qualcuno che magari pensa di te cose oscene e triviali,
quelle che si dicono mentre si opera
ed è necessario dimenticare il dolore
del corpo che hai davanti per non lasciarsene sopraffare,
così che è affare tuo e solo tuo chiederti dove sono le tue radici
e dove e perché e se ne vale dopo tutto la pena,
è affare tuo se non sarò né reale né virtuale,
e non voglio che mi telefoni,
non voglio che disturbi il ritmo senza ritmo del mio esistere,
perché, vedi, io non voglio dimostrarti nulla
e alle 19.40 di un giorno qualunque ho solo voglia di toccarti il mignolo.

Luther Blissett, eteronimo di Emilio Piccolo
Mannick per Jacques Brel Conosco delle barche che Mannick per Jacques Brel

Conosco delle barche
che restano nel porto per paura
che le correnti le trascinino via con troppa violenza ... https://cctm.website/mannick-per-jacques-brel/

#poesia #mannick #jacquesbrel #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
di Stefano Simoncelli (Italia) Io che non ho mai di Stefano Simoncelli (Italia)

Io che non ho mai avuto rimpianti
rimpiango le occasioni perdute
arrivando qualche secondo

prima o subito dopo, ma mai,
dico mai, nel momento preciso
in cui passavi illuminando una strada,

una piazza o il buio di una vetrina,
fino al mattino di un’altra epoca,
altro secolo e millennio

in cui mi si sfila via
da non so dove la vita,
tardi forse, troppo tardi,

ma con che leggera destrezza
da prestigiatore o ladro di strada
attimo dopo attimo ti scippo al futuro

prima che sia notte per sempre il mio giorno.

opera: Edvard Munch, Malinconia, 1896
La tua faccia non ha nome di Dacia Maraini (Italia La tua faccia non ha nome di Dacia Maraini (Italia, 1936)

La tua faccia non ha nome
la tua voce non ha suono
il tuo treno non ha numero
il tuo viaggio non ha orari
ma io so che verrai
con quella faccia
con quella voce
con quel treno
alla fine del tuo lungo viaggio.

Foto: Dacia Maraini
opera: Mappamondo di Fra Mauro, 1450 circa … ht opera:  Mappamondo di Fra Mauro, 1450 circa … https://cctm.website/il-mappamondo-di-fra-mauro-1450/
 
#framauro #mappamondo #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
Che nessuno dorma del sangue versato di chi innoce Che nessuno dorma del sangue versato
di chi innocente attraversava il mondo.

Barbara Garlaschelli … https://cctm.website/barbara-garlaschelli-da-ballate-controvento

#barbaragarlaschelli #poesía #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
di Gioconda Belli, La donna abitata (frammento) N di Gioconda Belli, La donna abitata (frammento)

Nelle introduzioni ai libri si raccontava che Verne non era mai uscito dalla Francia e, tuttavia, con l'immaginazione era riuscito a viaggiare persino sulla luna e a predire molte imprese e scoperte dell'umanità. Quello voleva lei: poter viaggiare fino a dove la sua immaginazione glielo permettesse. Per farlo, aveva cercato frequentemente, da bambina, la solitudine.

foto: Margarita Kareva
Non regalarmi fiori recisi, anche se sono di un'im Non regalarmi fiori recisi,
anche se sono di un'immensa bellezza.
Non accetto più niente,
nella mia vita,
che non abbia radici.

Ada Luz Márquez

foto William Smith
Le storie che raccontiamo alla fine si prendono cu Le storie che raccontiamo alla fine si prendono cura di noi.
Se ti arrivano delle storie, abbine cura. E impara a regalarle dove ce n'è bisogno.
A volte una persona per sopravvivere ha bisogno di una storia più ancora che di cibo.

Barry Lopez

foto hello_dongwon
Le fate ignoranti sono quelle che incontriamo e no Le fate ignoranti sono quelle che incontriamo e
non riconosciamo ma che ci cambiano la vita.
Non sono quelle delle fiabe, perchè loro qualche bugia la dicono.
Sono ignoranti, esplicite, anche pesanti a volte,
ma non mentono sui sentimenti.
Le fate ignoranti sono tutti quelli che vivono allo scoperto,
che vivono i propri sentimenti
e non hanno paura di manifestarli.
Sono le persone che parlano senza peli sulla lingua,
che vivono le proprie contraddizioni e che ignorano le strategie.
Spesso passano per “ignoranti”, perché sembrano cafone
e invadenti per la loro mancanza di buone maniere,
ma sono anche molto spesso delle “fate”
perché capaci di compiere il “miracolo” di travolgerci,
costringendoci a dare una svolta alla nostra vita.

Ferzan Ozpetek

immagine: fotogramma dal film Le fate ignoranti
di Cecilia Casanova (Santiago de Chile, 1926-2014) di Cecilia Casanova (Santiago de Chile, 1926-2014)

Né lui
né io
ci siamo resi conto
che la nostra amicizia era piena
di curve … https://cctm.website/cecilia-casanova-cile-2/

#ceciliacasanova #poesia #amicizia #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
Vittorio Corcos Paolina Silvia Bondi, 1909 Vittorio Corcos
Paolina Silvia Bondi, 1909
Ho aspettato per anni parole che non sono arrivate Ho aspettato per anni parole che non sono arrivate.
Ho incollato zampilli di silenzio alla sorgente viva
del mio dolore, prigioniera di un tempo mascherato
di generoso impegno.
Tra lettere di lacrime derise sono rimasta sola
a perquisirmi l’anima, per salvarmi la vita
quel tanto che basta e aspettarti…
L’attesa mi ha regalato saggezza,
pazienza,
frammenti di felicità.

Anna Magnani
La passione in tutto. Desidero le più lievi cose La passione in tutto.
Desidero le più lievi cose perdutamente, come le più grandi.
Non ho mai tregua.

Gabriele D'Annunzio

da Di me a me stesso, a cura di A. Andreoli, Milano, Mondadori, 1990.

dipinto: Tamara de Lempicka, Self portrait in the green Bugatti 1925
L'erotismo è importante non per il sesso in sé, L'erotismo è importante non per il sesso in sé, ma per il desiderio.
Il sesso è solo ginnastica, il desiderio è forza del pensiero.
E la forza del pensiero ha un potere immenso, può fare qualunque cosa.

Pedro Almodóvar

foto:  Roberto Fernández Ibáñez
Carica altro Segui su Instagram

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← The Who (UK) ← Juan Ramon Jiménez (Spagna)