collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Jean-Honoré Fragonard (Francia)

Jean-Honoré Fragonard (Francia)

18/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Jean-Honoré Fragonard 
Jean-Honoré Fragonard rococò arte altalena cctm a noi piace leggere Les hasards heureux de l'escarpolette

opera: Jean-Honoré Fragonard, L’altalena, 1767 – Wallace Collection Londra

Questo iconico dipinto di Fragonard è una delle immagini più emblematiche dell’arte francese del XVIII secolo. Una giovane donna, vestita con un delizioso abito di seta rosa, si libra in una posizione civettuola a mezz’aria su un’altalena, sospesa tra il marito anziano a destra e il suo giovane amante a sinistra. La forza dell’oscillazione fa volare via uno delle sue pantofoline, offrendo una visuale privilegiata all’amante, il cui piacere è suggerito dall’offerta simbolica del cappello.

cctm mastodon a noi piace leggere

Jean-Honoré Fragonard (Grasse, 1732 – Parigi, 1806) è stato un pittore francese, figura di spicco del movimento Rococò, le cui opere sono caratterizzate da grazia, leggerezza ed elegante sensualità.

Nato a Grasse, nel cuore della Provenza, si trasferisce a Parigi con la famiglia ancora bambino. Qui viene immerso nel vivace mondo artistico parigino, diventando allievo di François Boucher, maestro indiscusso del Rococò.

Un viaggio a Roma, premio per il prestigioso Prix de Rome, gli permette di studiare i grandi maestri italiani, ma è al suo ritorno a Parigi che Fragonard esplode come pittore di genere, ritrattista e paesaggista.

Le sue opere, come “Le Promeneuses dans le Jardin”, “L’altalena” e “Le Bouchon”, sono come istantanee di una vita spensierata, fatta di incontri amorosi in giardini fioriti, fughe romantiche in boschi rigogliosi e scene di allegra convivialità.

Fragonard è un maestro nel catturare la bellezza effimera della giovinezza e l’attimo fuggente del piacere. La sua pittura, vibrante di colori pastello e pennellate fluide, è permeata da una sottile malinconia per la consapevolezza della transitorietà della vita.

Le sue opere, oggi conservate nei più importanti musei del mondo, continuano ad affascinare per la loro grazia, la loro sensualità e la loro capacità di evocare un mondo scomparso, fatto di eleganza e spensieratezza.

_

cctm.website

cctm arte rococò

 

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Francia, Jean-Honoré Fragonard, pittura

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 56 views

  • Antonietta Cianci poesia 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Erri De Luca Esami ← haiku – Barbara Anna Gaiardoni