cctm collettivo culturale tuttomondo Jean-Honoré Fragonard
opera: Jean-Honoré Fragonard, L’altalena, 1767 – Wallace Collection Londra
Questo iconico dipinto di Fragonard è una delle immagini più emblematiche dell’arte francese del XVIII secolo. Una giovane donna, vestita con un delizioso abito di seta rosa, si libra in una posizione civettuola a mezz’aria su un’altalena, sospesa tra il marito anziano a destra e il suo giovane amante a sinistra. La forza dell’oscillazione fa volare via uno delle sue pantofoline, offrendo una visuale privilegiata all’amante, il cui piacere è suggerito dall’offerta simbolica del cappello.
Jean-Honoré Fragonard (Grasse, 1732 – Parigi, 1806) è stato un pittore francese, figura di spicco del movimento Rococò, le cui opere sono caratterizzate da grazia, leggerezza ed elegante sensualità.
Nato a Grasse, nel cuore della Provenza, si trasferisce a Parigi con la famiglia ancora bambino. Qui viene immerso nel vivace mondo artistico parigino, diventando allievo di François Boucher, maestro indiscusso del Rococò.
Un viaggio a Roma, premio per il prestigioso Prix de Rome, gli permette di studiare i grandi maestri italiani, ma è al suo ritorno a Parigi che Fragonard esplode come pittore di genere, ritrattista e paesaggista.
Le sue opere, come “Le Promeneuses dans le Jardin”, “L’altalena” e “Le Bouchon”, sono come istantanee di una vita spensierata, fatta di incontri amorosi in giardini fioriti, fughe romantiche in boschi rigogliosi e scene di allegra convivialità.
Fragonard è un maestro nel catturare la bellezza effimera della giovinezza e l’attimo fuggente del piacere. La sua pittura, vibrante di colori pastello e pennellate fluide, è permeata da una sottile malinconia per la consapevolezza della transitorietà della vita.
Le sue opere, oggi conservate nei più importanti musei del mondo, continuano ad affascinare per la loro grazia, la loro sensualità e la loro capacità di evocare un mondo scomparso, fatto di eleganza e spensieratezza.
_
cctm arte rococò