collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / James Joyce (Irlanda)

James Joyce (Irlanda)

03/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo James Joyce (Irlanda)

Com’era stato sciocco il suo tentativo!
Aveva cercato di costruire una diga di ordine e d’eleganza contro le sordide maree della vita esterna e di arginare, con regole di condotta, con interessi attivi e nuovi rapporti filiali, la violenza periodica delle sue intime maree. Tutto inutile. Dall’esterno come dall’interno, l’acqua aveva straripato: ancora una volta le onde si dibattevano selvaggiamente sugli argini distrutti.

James Joyce

da Dedalus, Ritratto dell’artista da giovane, trad. it. di Cesare Pavese, Adelphi, 1976

james joce dedalus irlanda scrittori adelphi libri cctm a noi piace leggere

illustrazione: James Joyce by Lautir

cctm mastodon a noi piace leggere

James Joyce (Dublino, 1882 – Zurigo, 1941) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese.

Joyce frequenta lo University College della città conseguendo la laurea in lingue moderne. Già negli anni della carriera universitaria, si dedica alla scrittura e partecipa a dibattiti pubblici sul teatro difendendo un altro autore a lui contemporaneo, Henrik Ibsen.

Qualche anno più tardi, Joyce va in auto-esilio con la compagna, Nora, allontanandosi dall’Irlanda per giungere dapprima a Zurigo e poi a Trieste: è qui che Joyce conosce Italo Svevo ed Ezra Pound.

Le opere di Joyce che hanno avuto un’eco fortissima nella letteratura occidentale sono Gente di Dublino, una raccolta di racconti in cui l’autore dipinge una città dove i personaggi sono succubi della vita religiosa e culturale, Ritratto dell’artista da giovane, in cui Joyce ricorre al mito di Dedalo e Icaro per suggerire di allontanarsi dalla volontà paterna e intraprendere la propria strada, Ulisse, un’opera colossale che assicura allo scrittore irlandese un posto di preminenza nel Modernismo in letteratura, e in ultimo Finnegans Wake altra opera dall’indiscussa importanza dal punto di vista stilistico e linguistico.

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post

cctm dedalus

Archiviato in:irlanda, poeti, scrittori Contrassegnato con: irlanda, James Joyce, poeti, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 77 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 38 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dino Buzzati E se invece ← Letizia Battaglia (Italia)