collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Izet Sarajlić Un secondo amore

Izet Sarajlić Un secondo amore

14/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Izet Sarajlić Un secondo amore

Un secondo amore di Izet Sarajlić  (Bosnia, 1930 – 2002)

Se in me un giorno, quando che sia, spuntasse un secondo amore
farebbe fatica con me.

Dovrebbe avere lo stesso viso del mio primo amore.
Lo stesso ricciolo. Lo stesso naso all’insù. Lo stesso colore degli occhi.
Lo stesso passo. Le stesse abitudini. Persino lo stesso indirizzo.
Di fatto, questo neppure sarebbe il mio secondo amore.
Sarebbe semplicemente la continuazione del mio primo, unico amore.

da Chi ha fatto il turno di notte, Einaudi, 2012

Izet Sarajlić Un secondo amore poesia cctm a noi piace leggere san valentino

foto: Mario Giacomelli, Un uomo una donna un amore, 1960 – fair use

traduzione: Silvio Ferrari

cctm mastodon a noi piace leggere

Izet Sarajlić (Doboj, 16 marzo 1930 – Sarajevo, 2 maggio 2002) è stato uno storico, filosofo e poeta bosniaco.

Soprannominato Kiko e nato a Doboj (Bosnia settentrionale) da famiglia musulmana, si trasferisce nel 1945 a Sarajevo, dove consegue la laurea in lettere alla facoltà di filosofia della locale università. Fondatore nel 1954 del “Gruppo 54”, movimento d’innovazione poetica, ed uno fra gli organizzatori delle “Giornate poetiche di Sarajevo” nel decennio successivo; è stato un rinomato e pluripremiato scrittore jugoslavo, conosciuto anche nei paesi dell’allora Patto di Varsavia e spesso invitato come personalità culturale nella stessa Mosca.

Durante la guerra in Bosnia (successiva allo scioglimento della Jugoslavia) e l’assedio di Sarajevo perse le due sorelle (Nina e Raza), e fu una delle pochissime personalità a voler rimanere nella città a cui era molto legato, che apprezzava principalmente per il carattere laico e multietnico. Subito dopo la fine degli eventi bellici perderà la moglie (cattolica figlia di ortodosso).

Nel 1997 fu spinto verso Salerno per via dei legami di amicizia avuti con Alfonso Gatto, e successivamente intrecciò una collaborazione con la “Casa della Poesia” di Baronissi, della quale fu nominato presidente onorario. L’ultimo premio (il “Moravia”) lo riceverà in Italia nel 2001 per la raccolta “Qualcuno ha suonato”.

Il 2 maggio del 2002 a Sarajevo, successivamente ad un’intervista concessa ad un’emittente televisiva polacca, fu trovato morto dalla figlia per infarto. È sepolto nel cimitero della capitale bosniaca. Dal 2002 la Casa della poesia organizza a suo nome un festival internazionali di poesia nella capitale bosniaca.  (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Izet Sarajlić Un secondo amore

 

Archiviato in:amore, bosnia, poeti Contrassegnato con: amore, bosnia, Izet Sarajlić, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 40 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carl Sandburg (USA) ← 22 Iliade -A. Baricco Seconda Serata A. Baricco Commenta