collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Isaac Bashevis Singer (Polonia)

Isaac Bashevis Singer (Polonia)

29/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Isaac Bashevis Singer (Polonia)

«In una goccia d’acqua possono esserci miriadi di mondi simili.»
«Non annegano?» chiedeva Shosha.
Al fine di non complicare troppo le cose, dicevo: «Sanno nuotare tutti».

Isaac Bashevis Singer

da Shosha, Longanesi, 1978

Isaac Bashevis Singer (Polonia) nobel libri cctm a noi piace leggere acqua shosha

foto: Ashleyinwanderland – fair use

traduzione: Mario Biondi

bluesky

Shosha è la compagna di giochi del piccolo Aaron Greidinger, figlio del rabbino della via Krochmalna, a Varsavia. A Shosha, che lo ascolta con la meravigliosa stupefazione dei semplici, Aaron racconta storie fantastiche, fiabe, storie d’amore che non oserebbe raccontare a nessun altro. Ma l’incanto si spezza. La prima guerra mondiale è alle porte, il padre di Aaron è costretto a lasciare la città… Tornato a Varsavia ormai adulto e deciso a diventare scrittore, Aaron si getta nella vita febbrile della capitale, frequentando i circoli artistici, partecipando ai fermenti politici e inseguendo le promesse d’amore di molte donne. E sarà proprio una di queste, per capriccio, a trascinare Aaron nei luoghi della sua infanzia, in via Krochmalna, nel ghetto. “Shosha” può essere letto in molti modi: come la parabola dell’ebreo sradicato, come la storia di un’educazione sentimentale, come il viaggio iniziatico di un artista, ma forse il modo più giusto è proposto dallo stesso autore. Alla domanda “Che storia è quella narrata in Shosha?” Singer rispose: “Una storia d’amore”.

Isaac Bashevis Singer (Leoncin, 1903 – Miami, 1991) è stato uno scrittore e traduttore polacco naturalizzato statunitense, Premio Nobel per la Letteratura nel 1978,

Figlio di un rabbino chassidico, crebbe in un ambiente profondamente religioso e tradizionale, che influenzò profondamente la sua opera letteraria.

Nato nei pressi di Varsavia, Singer trascorse l’infanzia tra Leoncin e Radzymin, per poi trasferirsi a Varsavia dove il padre dirigeva una corte rabbinica. Nel 1935, a causa dell’ascesa del nazismo, emigrò negli Stati Uniti, stabilendosi a New York. Qui continuò a scrivere in yiddish, diventando una voce di riferimento per la diaspora ebraica e per la letteratura mondiale.

Singer fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1978, primo autore yiddish a ricevere questo riconoscimento, per la sua “arte narrativa appassionata, che con radici nella tradizione culturale ebraico-polacca rende viva la condizione umana universale”. Ottenne anche due National Book Award e numerosi altri premi e onorificenze, tra cui otto lauree ad honorem.

La produzione di Singer comprende romanzi, racconti, libri per bambini e saggi. Tra i suoi romanzi più noti:

Satana a Goray (1935)

La famiglia Moskat (1950)

Il mago di Lublino (1960)

Nemici: una storia d’amore (1972)

Shosha (1978)

Ombre sull’Hudson (2000, postumo)

Celebri anche le raccolte di racconti come Gimpel l’idiota (1957), Un amico di Kafka (1970), Una corona di piume (1973) e numerosi libri per ragazzi, tra cui Zlateh la capra (1966).

_

cctm.website

cctm In una goccia d’acqua

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Isaac Bashevis Singer, nobel, polonia, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emily Dickinson da Sillabe di seta ← Emerson Lake & Palmer (GB)