collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Emerson Lake & Palmer (GB)

Emerson Lake & Palmer (GB)

29/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Emerson, Lake & Palmer (GB)

Emerson, Lake & Palmer, Fanfare For The Common Man (Live at Olympic Stadium, Montreal, 1977)

Emerson, Lake & Palmer, Fanfare For The Common Man (Live at Olympic Stadium, Montreal, 1977)

bluesky

Emerson, Lake & Palmer sono stati un leggendario supergruppo britannico di rock progressivo, formatosi a Londra nel 1970 e composto da tre musicisti già affermati: Keith Emerson (tastiere, ex The Nice), Greg Lake (voce, basso e chitarra, ex King Crimson) e Carl Palmer (batteria e percussioni, ex Atomic Rooster).

Il trio si è distinto per il virtuosismo tecnico, le composizioni ambiziose e la capacità di fondere rock, musica classica, jazz e blues in uno stile unico e innovativo.

Il gruppo debuttò ufficialmente al Festival dell’Isola di Wight nel 1970, dove impressionò pubblico e critica per la complessità musicale e l’uso pionieristico del sintetizzatore Moog da parte di Emerson. Il loro primo album, Emerson_Lake & Palmer (1970), fu subito un successo, trainato dal singolo “Lucky Man.

Tra il 1970 e il 1978, la band pubblicò alcuni degli album più influenti del progressive rock:

Discografia essenziale:

Emerson_Lake & Palmer (1970)

Tarkus (1971)

Pictures at an Exhibition (1971, live)

Trilogy (1972)

Brain Salad Surgery (1973)

Works Volume 1 (1977)

Works Volume 2 (1977)

Love Beach (1978)

Tra i brani più celebri: “Lucky Man”, “Tarkus”, “From the Beginning”, “Karn Evil 9”, “Knife-Edge” e “Fanfare for the Common Man”.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

cctm collettivo culturale tuttomondo Fanfare For The Common Man

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Emerson Lake & Palmer, gb, musica

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Isaac Bashevis Singer (Polonia) ← Michele Maria Ragnini (Italia)