collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / mitologia / il vaso di Pandora

il vaso di Pandora

05/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo il vaso di Pandora
il vaso di Pandora John William Waterhouse speranza Prometeo cctm a noi piace leggere

Tutto ha inizio con l’ira di Zeus contro l’umanità. Prometeo, il titano amico degli uomini, aveva rubato il fuoco agli dei per donarlo ai mortali, dando loro un enorme vantaggio. Per vendicarsi, Zeus decise di creare una donna di straordinaria bellezza, Pandora, che avrebbe portato la rovina agli uomini.

Gli dei dotarono Pandora di tutti i doni: la bellezza, l’intelligenza, la capacità di sedurre. Ma le diedero anche una grande curiosità. Zeus ordinò a Efesto, il dio del fuoco, di creare una donna di terra e di soffiare in lei un’anima.

A Pandora fu poi affidato un vaso (a volte rappresentato come uno scrigno o un forziere) e le fu severamente proibito di aprirlo. Al suo interno erano racchiusi tutti i mali del mondo: le malattie, la vecchiaia, la morte, la guerra, la fame, la miseria, l’inganno e molti altri. Sul fondo del vaso c’era la speranza.

Piena di curiosità, Pandora non riuscì a resistere alla tentazione e aprì il vaso. Tutti i mali ne uscirono e si diffusero sulla Terra, portando sofferenza e distruzione. Solo la speranza rimase intrappolata nel vaso, ma Pandora, spaventata, richiuse il coperchio prima che potesse uscire.

Dopo l’apertura del vaso il mondo divenne un luogo desolato e inospitale simile a un deserto, finché Pandora lo aprì nuovamente per far uscire anche la speranza, e il mondo riprese a vivere.

_

opera: John William Waterhouse, Pandora, 1896

cctm mastodon a noi piace leggere

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post.

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo il vaso di Pandora

Archiviato in:mitologia Contrassegnato con: mitologia, Pandora

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 61 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Manolo Blahnik (Spagna) ← Antonia Pozzi Il cielo