collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / il pavimento di San Michele ad Anacapri

il pavimento di San Michele ad Anacapri

08/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo il pavimento di San Michele

La chiesa di San Michele Arcangelo è uno dei gioielli architettonici e artistici di Anacapri, situata nel cuore del centro storico del paese, sull’isola di Capri. È celebre soprattutto per il suo straordinario pavimento maiolicato, considerato un capolavoro unico al mondo.

La costruzione della chiesa fu fortemente voluta da Suor Serafina di Dio (al secolo Prudenza Pisa), religiosa caprese, che nel 1683 fece voto a San Michele Arcangelo affinché liberasse Vienna dall’assedio dei turchi. Dopo la vittoria, la religiosa mantenne la promessa edificando il santuario e il convento nella contrada del Timpone ad Anacapri, accanto alla preesistente chiesa di San Nicola (oggi scomparsa).

I lavori iniziarono nel 1698 e si conclusero nel 1719. Il progetto fu affidato all’architetto Antonio Domenico Vaccaro, che realizzò una struttura di grande originalità: una pianta ottagonale a croce greca, coperta da una cupola con sei absidi, in stile barocco napoletano.

Il vero tesoro della chiesa è il pavimento in maiolica, realizzato nel 1761 dal maestro Leonardo Chianese su disegno di Francesco Solimena. L’opera raffigura il Paradiso Terrestre e la cacciata di Adamo ed Eva, con una ricchissima iconografia di animali simbolici e scene bibliche. Al centro si trova l’albero della vita con il serpente, mentre tutto intorno si snodano figure di animali reali e fantastici, ciascuno con un preciso significato morale o spirituale.

La chiesa di San Michele Arcangelo è spesso definita “chiesa del Paradiso terrestre” proprio per l’unicità del suo pavimento.

il pavimento della chiesa di San Michele the majolica-tiled floor of the Church of San Michele Arcangelo, Anacapri (Italy) capolavori cctm a noi piace leggere

foto: Il pavimento maiolicato della chiesa di San Michele Arcangelo, the majolica-tiled floor of the Church of San Michele Arcangelo, Anacapri (Italy) – by Mentnafunangann CC BY-SA 4.0

bluesky

The Church of San Michele Arcangelo is one of the architectural and artistic treasures of Anacapri (Italy), nestled in the heart of the town’s historic center on the island of Capri. It is best known for its extraordinary majolica-tiled floor, widely regarded as a one-of-a-kind masterpiece.

The church was commissioned by Sister Serafina di Dio (born Prudenza Pisa), a Caprese nun who, in 1683, vowed to Saint Michael the Archangel to liberate Vienna from the Turkish siege. After the Christian victory, she honored her vow by founding both the sanctuary and the adjoining convent in the Timpone district of Anacapri, next to the now-lost Church of San Nicola.

Construction began in 1698 and was completed in 1719. The design was entrusted to architect Antonio Domenico Vaccaro, who conceived a highly original structure: an octagonal plan in the shape of a Greek cross, crowned by a dome with six apses, in the rich style of Neapolitan Baroque.

he church’s true marvel is its majolica floor, crafted in 1761 by master artisan Leonardo Chianese from a design by the celebrated painter Francesco Solimena. The floor depicts the Garden of Eden and the expulsion of Adam and Eve, featuring an elaborate iconography of symbolic animals and biblical scenes. At its center stands the Tree of Life entwined by the serpent, surrounded by a vibrant array of real and mythical creatures, each imbued with a distinct moral or spiritual meaning.

Thanks to the uniqueness of this floor, San Michele Arcangelo is often affectionately referred to as “the Church of the Earthly Paradise.”

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo il pavimento di San Michele

 

Archiviato in:capolavori, english Contrassegnato con: Anacapri, capolavori, english

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 63 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Gaio Valerio Catullo 31 views

  • Marguerite Yourcenar Le due del mattino 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Beppe Fenoglio Una questione privata ← Giacomo Leopardi (Italia)