cctm collettivo culturale tuttomondo Henry Miller ad Anaïs Nin
Non pretendere che io abbia la testa sulle spalle. Non posso.
Non con te.
Henry Miller ad Anaïs Nin
lettera del 14 agosto 1932
La storia d’amore tra Henry Miller e Anaïs Nin è una delle relazioni più affascinanti della letteratura del XX secolo, caratterizzata da passione intensa e una profonda connessione artistica.
Miller e Nin si conobbero a Parigi nel 1931. Anaïs, all’epoca ventottenne e sposata, era una scrittrice inquieta in cerca di espressione, mentre Henry, un uomo di quasi quarant’anni, era giunto in Europa con sogni letterari e una valigia piena di manoscritti non pubblicati. Si attrassero immediatamente. La loro relazione si sviluppò in un contesto di intensa creatività, con incontri che univano scrittura e amore.
Le loro lettere erano piene di passione e desiderio, rivelando un’intimità che andava oltre il semplice scambio intellettuale. Scrivevano l’uno all’altra con ardore, descrivendo le loro esperienze e sentimenti in modo esplicito e poetico.
La loro passione si intensificò, ma nel 1933, dopo un incontro significativo con il padre di Anaïs, che l’aveva abbandonata da bambina, la dinamica cambiò. Anaïs cominciò a sentirsi insoddisfatta e sospettosa nei confronti di Miller, creando tensioni nella relazione.
Nonostante le difficoltà, entrambi scrissero ampiamente sulla loro esperienza. I diari di Anaïs Nin offrono uno sguardo profondo sulla loro connessione, influenzando la letteratura erotica moderna. La loro storia rimane un potente esempio di come l’amore possa alimentare la creatività.
opera: Sergey Khachatryan
Henry Miller (New York, 1891 – Los Angeles, 1980) è stato uno scrittore, pittore, saggista e reporter di viaggio statunitense.
La sua opera si segnalò per il tentativo di rottura con le forme letterarie del suo tempo, attraverso la personalissima ricerca d’una tipologia inedita di romanzo costruito su un intreccio sperimentale di narrativa memorialistica, romanzo tradizionale, diaristica d’impostazione filosofica e saggistica d’analisi e critica sociale, il tutto articolato con un ampio utilizzo di tecniche letterarie d’avanguardia quali il flusso di coscienza e la scrittura automatica di matrice surrealista (cosa che, in effetti, fungerà d’apripista all’opera della Beat Generation). Le principali opere che seguono questa corrente sono: Tropic of Cancer (Tropico del Cancro), Black Spring (Primavera nera) e Tropic of Capricorn (Tropico del Capricorno).
Miller scrisse anche memorie di viaggio, saggi di critica letteraria e di analisi e dipinse acquerelli (fonte Wikipedia)
Anaïs Nin (Neuilly-sur-Seine 1903 – Los Angeles 1977) è stata una scrittrice statunitense .
Celebre per i suoi tempestosi rapporti d’amore (su tutti, il sodalizio erotico e letterario con Henry Miller), Anaïs Nin ha saputo affascinare uomini e donne di genio – Antonin Artaud, André Breton, Lawrence Durrell, Gore Vidal, Salvador Dalì, Pablo Picasso, Djuna Barnes, Henry Miller – divenuti poi tutti indimenticabili personaggi del suo imponente Diario.
Figlia del musicista J. Nin y Castellanos, dopo aver viaggiato in Europa con il padre si stabilì nel 1914 a New York con la madre. Tornò nel 1923 a Parigi, dove studiò con O. Rank e conobbe L. Durrell e H. Miller.
In questi anni cominciò a redigere il diario (The diary of Anaïs Nin, 7 voll., 1966-80; trad. it. parziale, 6 voll., 1977-81) e pubblicò D. H. Lawrence: an unprofessional study (1932; trad. it. 1988) e i romanzi House of incest (1935; trad. it. 1979) e The winter of artifice (1939; trad. it. 1951). Allo scoppio della guerra tornò negli USA dove uscirono la raccolta di racconti Under a glass bell (1944; trad. it. 1951), diversi romanzi tra cui Children of the albatross (1947) e A spy in the house of love (1954; trad. it. 1979), e alcuni saggi (Realism and reality, 1946; On writing, 1947; The novel of the future, 1968). La sua notorietà è legata in gran parte ai suoi racconti erotici su commissione, raccolti in Delta of Venus: Erotica (1977; trad. it. 1978) e Little birds (post., 1979; trad. it. 1980).
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Henry Miller ad Anaïs Nin