collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Guglielmo Aprile (Italia)

Guglielmo Aprile (Italia)

19/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo  Guglielmo Aprile (Italia)

Passaggio alle Cinque Terre (estate 2019) di Guglielmo Aprile

La risacca su questa spiaggia ha un suono
sordo, cupo, un bramito prolungato
quasi animale, quando le sue gole
aspirano ciottoli e li rovesciano
sulla battigia, in una ininterrotta
ruminazione uniforme; ogni istante
il mare ingoia e vomita i suoi figli
senza numero, e spande il suo respiro
stanco, pesante di belva che dorme
da millenni. Voce possente: sale
da un regno inabissato sui fondali
in cui ho abitato, forse alga o pesce,
ho nuotato in una città sommersa
prima di nascere; voce che sembra
ora chiamarmi, sussurrarmi “Vieni,
non indugiare, torna a queste acque
e lascia che ti trascinino al largo”.

Riomaggiore

_
Guglielmo Aprile riomaggiore poesia cctm a noi piace leggere
_
opera: Telemaco Signorini, Veduta di Riomaggiore (1870-1880) – Collezione Privata

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Guglielmo Aprile è nato a Napoli nel 1978.

Attualmente vive a Verona. È stato autore di alcune pubblicazioni di poesia (“Il dio che vaga col vento”, 2008; “Primavera indomabile danza”, 2013; “L’assedio di Famagosta”, 2015; “Il talento dell’equilibrista, 2018; “Elleboro”, 2019; “Farsi amica la notte”, 2020) e di studi critici sulla poesia del Novecento e su alcuni classici della tradizione letteraria italiana.

_

cctm.website

L’artista che scoprì le Cinque Terre. Telemaco Signorini e Riomaggiore

Nella seconda metà dell’Ottocento, Telemaco Signorini  si stabilì alla Spezia per portare avanti i suoi studi pittorici sull’interazione tra luci e ombre. Insieme ad alcuni colleghi e compagni di corrente artistica riteneva che sulle rive del Golfo dei Poeti si verificassero le condizioni ideali per perfezionare la tecnica di pittura che i cosiddetti macchiaioli stavano definendo: l’accostamento di “macchie” di colore fortemente contrastanti, nel rifiuto delle forme definite e perfette della pittura classica.

Non sono pochi i quadri del Signorini ambientati nella cittadina capoluogo, ma i migliori dipinti in zona hanno sicuramente Riomaggiore come protagonista.

Le strade scure e strette, le frustate di sole che riescono a infilarsi tra i tetti, la malinconia delle scalinate, la pace delle piccole piazze, i colori pastello delle case e forti della natura: tutti elementi tipici degli abitati delle Cinque Terre e perfetti per la poetica artistica di Telemaco Signorini. Fu grazie a queste caratteristiche che Riomaggiore finì per giocare un ruolo fondamentale non solo nell’arte del pittore toscano, ma nella definizione del canone pittorico della scuola macchiaiola.

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Guglielmo Aprile, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Rodolfo Marasciuolo I lampioni innamorati ← Federico Pietrobelli (Italia)