collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Giovanni Verga La lupa

Giovanni Verga La lupa

10/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giovanni Verga La lupa

Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano.
Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai — di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell’andare randagio e sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figliuoli e i loro mariti in un batter d’occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi da satanasso, fossero stati davanti all’altare di Santa Agrippina. Per fortuna la Lupa non veniva mai in chiesa, ne a Pasqua, ne a Natale, ne per ascoltar messa, ne per confessarsi. — Padre Angiolino di Santa Maria di Gesù, un vero servo di Dio, aveva persa l’anima per lei.
Maricchia, poveretta, buona e brava ragazza, piangeva di nascosto, perché era figlia della Lupa, e nessuno l’avrebbe tolta in moglie, sebbene ci avesse la sua bella roba nel cassettone, e la sua buona terra al sole, come ogni altra ragazza del villaggio.

Giovanni Verga

incipit del racconto La Lupa da Vita nei campi, 1880
_
giovanni verga la lupa cctm a noi piace leggere verismo vita nei campi

foto: Anna Magnani ne La lupa di Giovanni Verga per la regia di Franco Zeffirelli 1965

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Vita dei campi è una raccolta di otto novelle (nell’ordine: Fantasticheria, Jeli il pastore, Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana, La lupa, L’amante di Gramigna, Guerra di santi, Pentolaccia) di Giovanni Verga pubblicata dall’editore milanese Treves nel 1880. Oltre a contenere una delle novelle più note dell’auotre siciliano, è considerata un anello di congiunzione fondamentale tra le prime opere verghiane (come Storia di una capinera, Eva o Nedda) e il ciclo romanzesco dei “vinti”, aperto da I Malavoglia nel 1881.

Le trame delle novelle ricostruiscono il microcosmo di un mondo arcaico ed ancestrale, che spesso risulta del tutto alieno rispetto alle abitudini urbane e borghesi dei lettori (come spiega Fantasticheria, il testo di apertura che ha un’importante funzione di introduzione e prefazione complessiva). I temi portanti della raccolta sono così la radicale distanza tra il mondo moderno e l’incontaminato mondo di natura siciliano (come in Jeli il pastore), l’analisi impietosa delle leggi di sopraffazione del più debole (come in Rosso Malpelo), i drammi dell’amore e della gelosia (come in Cavalleria rusticana, La lupa o Guerra di santi), senza dimenticare l’importanza di chiarire i risvolti teorici della propria scrittura (la Prefazione all’Amante di Gramigna).

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Giovanni Verga La lupa

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: giovanni verga, incipit, italia, scrittori

più letti

  • Anne Herbert (USA) 70 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 61 views

  • Simona Garbarino (Italia) 41 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

  • Marguerite Yourcenar Le due del mattino 26 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Millelire – Luciano di Samosata ← case famose – Giorgio De Chirico