collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Giovanni Segantini (Italia)

Giovanni Segantini (Italia)

27/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo giovanni segantini (Italia)

giovanni
_
opera: Giovanni Segantini, Traghetto all’Ave Maria, 1886 – ubicazione: San Gallo, Fondazione Otto Fischbacher-Giovanni Segantini

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giovanni Segantini (Arco, 1858 – monte Schafberg, 1899) è stato un pittore italiano, tra i massimi esponenti del divisionismo.

Pittore delle montagne, nei suoi quadri i soggetti protagonisti sono i paesaggi, i villaggi, le malghe, il bestiame ed i riti quotidiani delle genti di montagna.

Segantini esordisce come pittore verista con opere caratterizzate da una pennellata materica e corposa, poi si avvicina al divisionismo, già riscontrabile nella seconda versione del dipinto Traghetto all’Ave Maria del 1886-88, e dopo il 1890 le sue opere assumono anche valenze simboliste, come nelle opere: L’angelo della vita e L’amore alla fonte della vita, per approdare infine ad un suo stile personale.

La tecnica divisionista consiste nell’applicare sottili pennellate di colori a olio puri, non mescolati, molto ravvicinate a pennellate di colori complementari. E’ una tecnica pittorica che permette un incremento della luminosità del dipinto e si rivela particolarmente adatta per raffigurare le montagne e la loro luce intensa. Segantini dietro suggerimento di Vittore Grubicy la sperimenta, si rende immediatamente conto della potenzialità di tale tecnica e la adotta per le sue rappresentazioni artistiche.

Giovanni Segantini (15 January 1858 – 28 September 1899) was an Italian painter known for his large pastoral landscapes of the Alps.

He was one of the most famous artists in Europe in the late 19th century, and his paintings were collected by major museums.

In later life, he combined a Divisionist painting style with Symbolist images of nature. He was active in Switzerland during the last period of his life … keep on reading Wikipedia
_
cctm.website

Traghetto all’Ave Maria, 1886

In quest’opera sono evidenti gli aspetti fondamentali della pittura dell’artista trentino: il realismo, la luce, il legame tra l’uomo e la natura, la visione panteistica del mondo. Il fascino del quadro è reso proprio dall’intensità naturale della luce che amplifica il senso di pace della scena, la sua atmosfera sospesa.

Il dipinto è ambientato in una placida atmosfera crepuscolare; il sole è appena calato all’orizzonte, ma la sua luce irradia ancora il cielo sereno, rimandandoci la barca e i suoi personaggi in controluce (con messa a fuoco quasi fotografica).

I raggi, resi mediante pennellate parallele e concentriche di colori puri, si riflettono sul manto delle pecore calme e sul volto della madre che abbraccia il suo bambino, mentre il viso del pastore rimane in ombra.

Il dipinto ispira un profondo sentimento di armonia della natura: la luce dorata del tramonto si rispecchia perfettamente nelle acque tranquille del lago, così che cielo e terra sembrano corrispondersi e abbracciarsi in piena sintonia. Non c’è vento, l’aria è perfettamente immobile.

Ogni cosa sembra unirsi nella preghiera, perfino la natura, l’aria, l’acqua, il cielo, la luce. In questa elegia cosmica, semplice e composta, tutti gli elementi sono uniti e partecipi dello stesso destino. Gli uomini sono letteralmente nella stessa barca degli animali, sereni e fiduciosi seppure in una situazione precaria, che basta poco a far precipitare.

collettivo culturale tuttomondo giovanni segantini (Italia)

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: english, Giovani Segantini, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 105 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 81 views

  • Ovidio Ti odierò 72 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 62 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta
  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Professor X (Italia) ← Ferzan Ozpetek (Turchia)