collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Giovanni Carestini (1704 – 1760)

Giovanni Carestini (1704 – 1760)

17/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo giovanni carestini

Giovanni Carestini (Filottrano, 1704 circa – Filottrano, 1760 circa) è stato un cantante castrato italiano, noto per aver cantato le opere e gli oratori di George Frideric Handel, Johann Adolph Hasse e Christoph Willibald Gluck…. continua a leggere su Wikipedia

Fra i cantanti castrati che, nel ‘700, fecero impazzire i palcoscenici d’Europa un posto di rilievo spetta senz’altro al celebre sopranista e contraltista Giovanni Carestini, il “Cusanino”.

Carestini aveva una tecnica eccellente ed una grande resistenza fisica; famoso l’aneddoto secondo cui si sarebbe da principio rifiutato di cantare “Verdi prati” nell’ Alcina perché troppo semplice per lui.

Furioso Handel si precipitò dal cantante e l’apostrofò duramente in un inglese mescolato a un accento tedesco: You toc (al posto di dog), affermando di sapere meglio di lui quello che egli doveva cantare e minacciandolo di non pagare il suo cachet.
_

Giovanni Carestini (13 December 1700 in Filottrano, near Ancona – 1760 in Filottrano) was an Italian castrato of the 18th century, who sang in the operas and oratorios of George Frideric Handel.

He is also remembered as having sung for Johann Adolph Hasse and Christoph Willibald Gluck … keep on reading Wikipedia

 

George Frideric Handel, Alcina, Atto II, Verdi Prati

Aix-en-Provence 2015
Dir. Andrea Marcon/ Katie Mitchell

 

Ruggiero – Philippe Jaroussky (Alto)
Morgana – Anna Prohaska (Soprano)
Bradamante – Katarina Bradić (Alto)

Ruggiero:

Verdi prati, selve amene,
perderete la beltà.
Vaghi fior, correnti rivi,
la vaghezza, la bellezza
presto in voi si cagerà.
E cangiato il vago oggetto
all orror del primo aspetto
tutto in voi ritornerà.

 

cctm.website

Carestini, who was born in 1700, enjoyed a 38-year career, which is impressive even by modern standards.

As a teenager, he acquired the patronage of Cardinal Agostino Cusani of Milan. From his debut in Milan, he traveled to Rome, Parma, Naples, and the other major musical cities in Italy. When he was 32, he went to London, where he spent two seasons singing roles written specifically for him by Handel, and creating a sensation. He then returned to the European mainland, and conquered new territory, including Dresden, Berlin, and, near the end of his career, St. Petersburg. Apparently, by 1758, his voice, heretofore carefully preserved, gave out, and his last appearance in Naples was a failure. “He withdrew immediately from public life,” writes Delaméa, “and died two years later.”

Giovanni Carestini (Filottrano, 1704 circa – Filottrano, 1760 circa) cctm musica

Archiviato in:english, musica, musicisti Contrassegnato con: english, Giovanni Carestini, italia, Philippe Jaroussky

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 99 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Gaio Valerio Catullo 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Dikele Distefano (Italia) ← Io non credo all’amore felice