collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Giorgia Soleri (Italia)

Giorgia Soleri (Italia)

02/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giorgia Soleri (Italia)
giorgia soleri la signorina nessuno cctm poesia a noi piace leggere vulvodinia damiano
_
Sono un’anoressica
di sentimenti
per quanto cerchi
di non ingerirne
peso sempre troppo
_

Giorgia Soleri

da La signorina Nessuno, Vallardi, 2022

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giorgia Soleri (Milano, 1996) è una modella, influencer, attivista e poetessa italiana.

La signorina Nessuno (Vallardi, 2022) è il suo primo libro.

_

foto: Giorgia Soleri

cctm.website

Un libro per condividere con il mondo esterno la difficoltà di amare in silenzio, l’arte di saper aspettare, di desiderare a distanza.

Ma la testimonianza di Giorgia Soleri va oltre, parla della fatica di vivere entro i confini del proprio corpo, delle battaglie di tutti i giorni, della perdita e del dolore. “La condivisione è sempre stata per me il segreto per ingannare il male, per dargli una forma, un’utilità. La condivisione è la mia catarsi personale, processo di metamorfosi che da essere umano mi moltiplica e moltiplica così i miei simili, le nostre esperienze, le nostre voci. Un esercito di corpi e menti simili eppure unici, simili e unici”, scrive l’ autrice  su Instagram. Che ha spiegato quali siano state le motivazioni che l’hanno spinta, dopo anni di scrittura solitaria e personale, a presentare quelle poesie ad un pubblico estraneo a se stessa e ai propri affetti: “Pubblicare un libro dove si ha ristretto tramite l’imbuto della scrittura un concentrato di dolore, tenacia, fragilità, legami persi e legami così forti da superare l’umana paura, è una prova di condivisione ma soprattutto di fiducia. Vi sto offrendo senza protezioni ciò che di più caro ho: il mio cuore, che è strumento di scoperta e percezione”. “Perché ricordate che, sempre, condividere è prendersi cura” conclude Giorgia.

 

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: amore, Giorgia Soleri, italia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Chiara Gamberale (Italia) ← Edvard Munch (Norvegia)