collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Edvard Munch (Norvegia)

Edvard Munch (Norvegia)

03/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Edvard Munch (Norvegia)

Edvard Munch (Løten,  1863 – Oslo,  1944) è stato un pittore norvegese.

La sua opera più nota, L’urlo (1893), è diventata un’immagine iconica dell’arte.
_
Edvard Munch Donna con papaveri arte cctm a noi piace leggere
_
opera: Edvard Munch, Donna con papaveri, 1919

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nei libri di storia dell’arte Munch viene spesso e volentieri inserito tra i simbolisti e tra i primi esponenti dell’espressionismo, importante movimento artistico del primo Novecento. Già da giovane, nel decennio del 1880 Munch aprì la sua arte alle proprie emozioni. In questo modo ruppe con il naturalismo dominante, che dava la priorità all’oggettivo e non al soggettivo. Fu un precursore delle correnti artistiche del decennio del 1890, dove si impose l’aspetto psicologico e soggettivo. Temi esistenziali come l’angoscia, la morte, la gelosia e la melancolia divennero centrali.

Nella sua ricerca nell’esprimere “le visioni più sottili dell’anima” Munch sviluppò la sua caratteristica forma espressiva. Esprimere emozioni forti e soggettive richiedeva un’altra forma espressiva rispetto a quella dei naturalisti. Nelle opere di Munch si mescolano realtà interiori ed esteriori in grandi superfici racchiude da contorni ben definiti. I motivi vengono stilizzati e astrattizzati in simboli per ogni emozione e stato d’animo. Munch elaborò nel corso della sua attività artistica una serie di simboli ricorrenti per rappresentare stati d’animo ed emozioni. I colori hanno spesso un ruolo altamente simbolico nelle opere di Munch.

Munch fu un artista dalla produttività inusuale. È noto principalmente per i suoi dipinti, ma l’artista norvegese usò nel corso della sua via artistica tecniche diverse. Fu innovativo nelle arti grafiche e amava sperimentare nuove tecniche moderne come la fotografia e l’arte cinematografica.

Il Museo Munch a Oslo ospita circa 1100 dipinti, 3000 disegni e 18000 litografie dell’ artista norvegese.

_

cctm.website

 

Archiviato in:pittura

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 40 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giorgia Soleri (Italia) ← Annachiara Atzei (Italia)