collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Gio Ponti per Venini

Gio Ponti per Venini

15/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gio Ponti per Venini
Gio Ponti per Venini Brocca September con bicchieri vetro arte design cctm a noi piace leggere murano

foto: Gio Ponti per Venini, Brocca September con bicchieri – September Pitcher with glasses, 1948

cctm mastodon a noi piace leggere

Giovanni “Gio” Ponti (Milano, 1891 – Milano, 1979) è stato un architetto, designer, artista e scrittore italiano, considerato una figura chiave nello sviluppo dell’architettura moderna e del design.

Ponti nacque a Milano e si laureò in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1921. Dopo la guerra, iniziò a collaborare con Mino Fiocchi ed Emilio Lancia, e nel 1928 fondò la rivista Domus, che divenne un importante punto di riferimento per l’architettura e il design.

Ponti progettò oltre cento edifici in tutto il mondo, ma è forse meglio conosciuto per il Torre Pirelli a Milano, realizzato tra il 1956 e il 1960, un simbolo dell’architettura moderna. Altre opere significative includono la Villa Planchart a Caracas e la celebre Superleggera, una sedia progettata per Cassina nel 1957, che rappresenta un esempio di design innovativo e funzionale.

Oltre alla sua attività di architetto, Ponti fu uno dei più importanti protagonisti del design italiano e contribuì alla creazione del premio Compasso d’Oro nel 1954. Ha insegnato architettura al Politecnico di Milano dal 1936 al 1961, formando generazioni di designer.

Giovanni “Gio” Ponti (Milan, 1891 – Milan, 1979) was an Italian architect, designer, artist, and writer, considered a key figure in the development of modern architecture and design.

Ponti was born in Milan and graduated in architecture from the Polytechnic University of Milan in 1921. After the war, he began collaborating with Mino Fiocchi and Emilio Lancia, and in 1928 he founded Domus magazine, which became an important point of reference for architecture and design.

Ponti designed over a hundred buildings worldwide but is perhaps best known for the Pirelli Tower in Milan, built between 1956 and 1960, a symbol of modern architecture. Other significant works include the Villa Planchart in Caracas and the famous Superleggera, a chair designed for Cassina in 1957, which represents an example of innovative and functional design.

In addition to his work as an architect, Ponti was one of the most important figures in Italian design and contributed to the creation of the Compasso d’Oro award in 1954. He taught architecture at the Polytechnic University of Milan from 1936 to 1961, training generations of designers.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Gio Ponti per Venini

Archiviato in:architetti, design, english, vetro Contrassegnato con: architetti, design, english, Gio Ponti, vetro

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Anne Herbert (USA) 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Biglietto lasciato prima di non andar via ← Nadia Terranova (Italia)