collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Gio Evan Ho imparato

Gio Evan Ho imparato

08/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gio Evan Ho imparato
Gio Evan Ho imparato poesia cctm a noi piace leggere dina carruozzo nazzaro atelier d
_
Ho imparato a chiudere
le storie
destinate a non diventare storiche
quelle scritte
con la penna cancellabile,
non hanno date da ricordare
né eventi
da proteggere dal vento,
quando non hanno giornate dedicate
alla memoria, all’indipendenza,
alla liberazione

Ho imparato a chiudere
le porte
che non fanno corrente
quelle prive di vento, di energia,
che invece di sbattersi contro la vita
si limitano
a cigolare contro il mondo

Ho imparato a chiudere
in faccia
chi chiama solo per non ascoltare
chi non ha orecchie nel cuore
chi ha bisogno di dire la sua
ma mai di dare la sua,
chi non ti annaffia
chi ti secca

Ho imparato a chiudere
a chi non ha cuore,
a chi non batte di vita
a chi mi abbatte a morte,
adesso riattacco subito
stacco la linea,
e riattacco con me,
mi riprendo la linea

Ho imparato a chiudere
le relazioni
che non conducono al vino buono
ho imparato a chiudere
all’amore che si distrae al tramonto
che beve caffè tutto d’un sorso
e che non tiene la mano ai miei mostri

In compenso
sto imparando
ad aprirmi a me stesso.

Gio Evan

_

illustrazione: Dina Carruozzo Nazzaro – Atelier D

mastodon cctm a noi piace leggere

Gio Evan, pseudonimo di Giovanni Giancaspro (Molfetta, 21 aprile 1988), è uno scrittore, poeta e cantautore italiano.

A vent’anni scrive il suo libro d’esordio Il florilegio passato, una raccolta in versi sul suo viaggio in India; il libro è autoprodotto e viene distribuito dallo stesso autore per le strade in Italia.

Tra il 2010 e 2014 dirige come direttore amministrativo la rivista “Storie”.

Tra il 2012 e il 2013 fonda Le scarpe del vento, progetto musicale dove scrive, canta e suona la chitarra. Pubblica indipendentemente il suo primo disco, Cranioterapia.

Nei quattro anni successivi continua i suoi viaggi attraverso l’Europa e il Sud America.

Nel 2014 inizia due progetti per le strade francesi: Gigantografie e Le poesie più piccole del mondo. Lo stesso anno pubblica il suo secondo libro, e primo romanzo, La bella maniera.

Torna alla scrittura in versi nel 2015 con la raccolta Teorema di un salto, ragionatissime poesie metafisiche (Narcissuss) che gli fa guadagnare un contratto per la Miraggi edizioni, con cui pubblica il successivo Passa a sorprendermi, oltre a scrivere e dirigere l’opera Oh Issa – Salvo per cielo.

Nel frattempo la sua fama cresce grazie anche al successo su social network come Instagram e Facebook in cui condivide brevi aforismi in versi tratti dalle sue opere. Nel 2017 pubblica con Fabbri Editori Capita a volte che ti penso sempre, a cui fa seguito l’anno successivo Ormai tra noi è tutto infinito … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Gio Evan Ho imparato

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: gio evan, italia, poeti, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 119 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 58 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 39 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ercole Barovier (Italia) ← Bertolt Brecht (Germania)